Pagina 2 di 2

Inviato: 14 gen 2008, 12:34 am
da bicincittacosenza
Il codice della strada distingue la "pista ciclabile", che deve essere un percorso ad uso esclusivo delle bici e separato fisicamente da eventuali altre strade o marciapiedi (tramite muretto, siepe, staccionata, cordolo alto ecc.) dalla cosiddetta "corsia ciclabile", che rappresenta un settore della sede stradale (largo almeno 1,5 m) riservato alle bici con una delimitazione a segnaletica orizzontale continua rappresentata da una doppia striscia bianca e gialla (la gialla sul lato esterno) ed una verticale all'inizio del percorso e presso gli incroci; per il resto, si distingue un percorso promiscuo ciclopedonale, che può essere ricavato anche sul marciapiede o sulle strade e piazze a traffico limitato, opportunamente segnalato, ove le bici seguono una corsia disegnata (spesso colorata interamente). Le ciclostrade non sono contemplate ma, in sostanza, rappresentano delle piste ciclabili a lunga percorrenza che seguono spesso delle strade dismesse e riservate, quindi, solo alle due ruote; nel caso in cui il transito viene consentito anche alle auto, anche se in misura limitata, bisogna sempre inserirvi una corsia ciclabile riservata.
Credo che al nord Italia si possano facilmente incontrare tutti i casi descritti; qui da noi ancora si usa il sistema "buttati sulla cunetta" :ok
Ad ogni modo credo che il sito possa annoverare, oltre ai tracciati inseriti in tale contesto, anche i sentieri (purchè non si tratti di sentieri troppo impegnativi o di alta montagna per esperti bikers); inserirei anche i percorsi stradali privi di corsia ciclabile, purchè poco trafficati e di facile collegamento tra tracciati ciclabili esistenti, magari per promuoverne, presso le istituzioni competenti, una possibile "promozione" a ciclabile sensu strictu.

Inviato: 16 gen 2008, 8:15 pm
da Alberto
Grazie per l'ottima definizione, bicincittacosenza.

Il problema di aggiungere colori sulle mappe è che si rischia di renderle meno leggibili di quanto siano ora: alcuni dei colori che sceglieremo, potrebbero confondersi con quelli dello sfondo della pagina. Faccio qualche prova e vedo se si riescono a trovare dei colori sufficientemente visibili.

Una alternativa ai colori sulle mappe (o un di più, se non vogliamo escludere di colorare i percorsi), potrebbe essere quella di fornire uno strumento che permetta di filtrare gli itinerari presenti, in base ad uno o più criteri. In questo modo, alla selezione geografica svolga scegliendo ad esempio la propria regione, si avrebbe una ulteriore selezione in base ad altri criteri.

Come criteri per filtrare gli itinerari possiamo usare tutte le caratteristiche degli itinerari (lunghezza, fondo, tipo, etc).

Ovviamente la cosa deve essere semplice da usare, intuitiva, e non deve appesantire troppo il layout della pagine: con un click la lista di itinerari visualizzati nella tabella e sulla mappa deve aggiornarsi.

Se ad esempio ho una bici da corsa, non sono interessato agli itinerari con fondo sterrato: deselezionerò "sterrati" da un elenco di voci, e automaticamente l'elenco di itinerari dovrà aggiornarsi, senza ricaricare pagine in modo da non interrompere l'esperienza di chi usa il sistema.

Cosa ne pensate? Potrebbe essere una cosa utile?

Inviato: 16 gen 2008, 9:18 pm
da pedalgronda
Rispondo ponendo un problema: molti degli itinerari (specialmente i più lunghi e più interessanti) sono composti da terreni diversi. E' difficile che ci sia una "ciclostrada" unica e tutta asfaltata. Mi vengono esempi di ciclabili quasi tutte asfaltate che per pochi tratti diventano sterrate: il ciclista di strada che fa?
Vero è però che usare tanti colori pregiudica l' "usabilità" del sito facendo un quadro impressionista sulla mappa.
Una soluzione potrebbe essere questa (anche se di difficile realizzazione, Alberto ti toccherà lavorare di notte :asd ):
Quando si vedono le mappe regionali o provinciali si usano solo 2 colori come ora: con auto/senza auto.
Cliccando sul singolo itinerario invece si vede sulla mappa un colore diverso per ogni tipo di fondo e di strada (se guardo il dettaglio dell'itinerario voglio vedere più informazioni possibile)
Che ne dite?

Posso?

Inviato: 16 gen 2008, 9:34 pm
da borgofumo
Alberto,
questo vuol dire che posso inviarti anche percorsi per mountain bike "facili"?
ciao

Inviato: 17 gen 2008, 9:58 pm
da Alberto
pedalgronda ha scritto: [...] si vede sulla mappa un colore diverso per ogni tipo di fondo e di strada (se guardo il dettaglio dell'itinerario voglio vedere più informazioni possibile)
Tecnicamente, tra qualche mese, sarà possibile farlo (ci sarà un cambiamento epocale nel modo di gestire i tracciati). Il difficile è trovare un modo semplice di presentare la cosa a chi segnala i percorsi, che a questo punto dovrebbe indicare il tipo di fondo per ogni punto tracciato sulla mappa (cosa infattibile). Si potrebbe lasciare la cosa come opzionale, purchè non complichi troppo la vita a chi non vuole usarla. Nelle prossime settimane ci penso un po'.

borgofumo ha scritto:questo vuol dire che posso inviarti anche percorsi per mountain bike "facili"?
Certo :)
E' abbastanza semplice semplice vedere come percorsi adatti alle mtb quelli sterrati; se poi specifichi nella descrizione del percorso che è consigliato avere una mountain bike, mi fai un piacere (in futuro sarà possibile effettuare ricerche anche all'interno delle descrizioni degli itinerari).