Profilo altimetrico
Pendenza media 0.4%, max 2% Dislivello salita 27m, discesa 39m, assoluto 20m
Caratteristiche
Tipo: | ciclopedonale |
---|---|
Fondo: | asfalto |
Distanza: | 5.19 km |
Durata (Km/h): | 21 minuti |
Adatto a bambini: | Si |
Adatto a pattinatori: | No |
Download: |
---|
🖨 Roadbook / Versione stampabile
La grande abitazione è così chiamata perché il veneziano Marin Sanudo (1466-1536), visitando Sirmione, la ritenne, romanticamente ma erroneamente, la casa sirmionese del poeta latino Catullo. In realtà il poeta possedeva certamente una casa a Sirmione, ma non vi sono fonti che specifichino ove fosse situata.
2 B) Il castello di Sirmione (XIII secolo), dotato di torri e di mura merlate, fu base stratetegica per il controllo del lago.
Il famoso castello sirmionese è di epoca scaligera e la sua darsena - ancora in perfetto stato di conservazione - rappresenta un raro caso di fortificazione destinata ad uso portuale. Il mastio viene costruito nel XIII secolo ad opera, verosimilmente, di Mastino I della Scala.
Itinerario segnalato da più persone; ultima modifica il 19 maggio 11
Commenti (2)
p000gna, 17 agosto 18
bettinp, 16 settembre 13
Scrivi commento | RegolamentoRe: Sirmione le Grotte di Catullo
Difficile arrivare alle grotte di Catullo in Bici, ma anche alla Rocca subito dopo l'ingresso nel paese vecchio: semplicemente non si può passare dalla porta nelle vecchie mura scaligere.Re: Sirmione le Grotte di Catullo
C'è un piccolo particolare che vanifica ogni ulteriore discussione su questo percorso: il comune di sirmione, con un abuso di potere bello e buono, ha vietato l'accesso alle biciclette anche condotte a mano, alla città : obbliga i ciclisti a lasciare le due ruote fuori dal ponte di entrata alla rocca, dove possono essere rubate con calma dai ladri. In compenso residenti e ospiti degli alberghi girano indisturbati con qualsiasi auto.Facciamo sentire la nostra voce indignata!
Paolo