Profilo altimetrico
Pendenza media 1.9%, max 20% Dislivello salita 916m, discesa 914m, assoluto 306m
Caratteristiche
Tipo: | ciclostrada |
---|---|
Fondo: | misto |
Distanza: | 15.75 km |
Durata (Km/h): | 1.1 ore |
Adatto a bambini: | No |
Adatto a pattinatori: | No |
Download: |
---|
🖨 Roadbook / Versione stampabile
Salite e fondo stradale suggeriscono luso di una mountain bike o di una bici da trekking robusta con copertoni larghi.
Partenza da Interneppo al bivio per Bordano.
Si sale verso Bordano fino ad incontrare ed imboccare la strada asfaltata che sale al monte San Simeone ed al monte Festa. Poco oltre la strada si biforca: tenersi a sinistra e procedere lungo la strada per il monte Festa.
Lungo la strada panorami sempre più ampi verso la Carnia ed il lago di Cavazzo.
La salita è tosta. Poco oltre termina lasfalto.
Prima di arrivare al primo tornante della salita al Festa imboccare una strada evidente che scende a sinistra. Fondo un naturale sconnesso ma percorribile senza troppi problemi.
La stradina termina a Mena dove incrociamo il percorso originale dell anello del San Simeone che in questo tratto si svolge su strada secondaria asfaltata.
Usciti da Mena in direzione di Cavazzo saliamo fino allincrocio per Cesclans che raggiungiamo ed attraversiamo sempre procedendo su strada asfaltata.
Quasi fuori il paese facciamo attenzione sulla sinistra per imboccare la bella discesa per Somplago su strada chiusa al traffico.
Da Somplago seguiamo la SP512 verso Interneppo fino ad un area verde attrezzata, ci entriamo, ed abbandoniamo la provinciale per seguire il bel sentiero lungo lago che ci porta sotto Interneppo.
Allarea verde si potrebbe arrivare imboccando il sentiero lungolago ben più a monte ma attualmente (ottobre 2011) il sentiero è chiuso al transito (la traccia qui riportata segue questo percorso).
Una breve salita ed eccoci arrivati al punto di partenza presso il monumento al dispersore di Interneppo.
Il dispersore in questione è un dispositivo meccanico montato sui viadotti dellautostrada Alpeadria che ne garantisce la stabilità in caso di terremoto.
Il percorso è completamente compreso entro la cartina 1:25000 n.20 della Tabacco.
Itinerario segnalato da borgofumo il 13 ottobre 11
Commenti