Profilo altimetrico
Pendenza media 0.2%, max 19% Dislivello salita 2943m, discesa 2910m, assoluto 462m
Caratteristiche
Tipo: | strada |
---|---|
Fondo: | misto |
Distanza: | 297.3 km |
Durata (Km/h): | 19.8 ore |
Adatto a bambini: | No |
Adatto a pattinatori: | No |
Download: |
---|
🖨 Roadbook / Versione stampabile
Fino ad Alghero il tracciato è facile. Dopo Alghero verso Bosa la difficoltà cresce col crescere delle pendenze medie, compensata però dalla vista spettacolare. A sud di Bosa ci si arrampica sulle pendici del Montiferru fino a Cuglieri, per discenderne verso S.Caterina di Pittinuri.
Il Sinis è bucolico, con pochissimo traffico. Strepitosa la visita all'area archeologica di Tharros. La traversata di Oristano è da fare il più velocemente possibile. I dintorni di Arborea richiamano direttamente il Veneto, anche architettonicamente, grazie all'intensa migrazione della manodopera veneta durante il Ventennio, per bonificare le aree paludose e ricavarne terreno coltivabile e pascoli.
L'ingresso nell'ex area mineraria della Costa Verde equivale a una passeggiata sulla Luna.
Per lasciare Piscinas la risalita verso la Statale necessita di pazienza, e soprattutto di voltarsi indietro di tanto in tanto per godere il panorama che si schiude alle spalle salendo.
Il diario di questo viaggio è disponibile al seguente indirizzo (blog non sponsorizzato):
http://luca-cicloperpetuo.blogspot.it/2011/08/transardinia-west-coast-240501062009.html
Le foto del viaggio sono disponibili al seguente indirizzo:
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.1087342823906.2015019.1236507816&type=3&l=cab3b6775d
Itinerario segnalato da mastercaution il 9 agosto 13
Commenti (1)
Renato Falzetti, 13 aprile 12
Scrivi commento | RegolamentoRe: Costa ovest della Sardegna
bel itinerario ma ti sei lasiato le due zone più belle della Sardegna a nord Sintino e a Sud costa sud occidentale che parte da marina di Arbus e costeggiando la costa arriva fino a iglesiascerto bisogna essere molto allenati le salite non mancano ma se lo fate a fine Maggio il traffico e zero
e strade come bigliardi ( tranne che nella zona mineraria dove la strada privata che dal mare di Piscinas risale la costa in quel caso e bianca ma si fa anche con bici da corsa )
io la Sardegnia lo girata per un tour di 1400km in 10 giorni con una bici reclinata e non dimenticherò mai la costa di Bugerru per la sua bellezza