Profilo altimetrico
Pendenza media 1.5%, max 28% Dislivello salita 3300m, discesa 3600m, assoluto 801m
Caratteristiche
Distanza: | 54.2 km |
---|---|
Tipo: | strada |
Fondo: | asfalto |
Adatto a bambini: | No |
Adatto a pattinatori: | No |
Durata (Km/h): | 217 minuti |
Partenza da Roccadaspide,dopo aver fatto colazione al bar sotto il castello medioevale. Si imbocca la salita dopo aver attraversato il paese lungo la via principale, in località Serrone inizia subito l'inferno dell'ascesa al monte Vesole, senza tuttavia scollinarlo. All'altezza di Fontana Forma si gira a sx lungo la trada che porta a Monteforte Cilento.
Da qui la pedalata continuerà all'ombra (al mattino) su di un altopiano ad 800 m s.l.m. circa, attraversando i paesi di Magliano Vetere, Stio (nel cuore del Cilento, a 675m s.l.m.). Da qui discesone verso Mojo della Civitella fino ad arrivare a Vallo della Lucania.
Da Vallo dirigetevi verso San Biase-Massascusa, poi proseguite in direzione Futani, risalite verso San Mauro la Bruca prendete la provinciale 84 e poi la ss 447 verso San Nicola. Da San Nicola scendete al mare attraversando la bellissima Pisciotta, rapidamente sulla lungomare volerete verso il lido di Palinuro.
Itinerario segnalato da più persone; ultima modifica il 31 marzo 13
Commenti