Profilo altimetrico
Pendenza media 0%, max 1% Dislivello salita 24m, discesa 28m, assoluto 10m
Caratteristiche
Tipo: | strada |
---|---|
Fondo: | misto |
Distanza: | 24.2 km |
Durata (Km/h): | 1.6 ore |
Adatto a bambini: | Si |
Adatto a pattinatori: | No |
Download: |
---|
🖨 Roadbook / Versione stampabile
Si parte dal centro di Cavarzere, si sale sull'argine dell'Adige sulla breve ciclabile in paese, ancora in costruzione.
Il primo tratto è purtroppo su strada provinciale, non molto trafficata se non nelle domeniche pomeriggio/sera estive. Ho preferito il lato destro dell'Adige perchè meno trafficato del sinistro dove si trova un'altra provinciale.
La strada si fa più stretta e più piacevole dopo il ponte per S. Pietro e passato il bivio con Loreo.
Il canale Po Bròndolo, opera che unisce il Po all'Adige, si può passare senza problemi e senza deviazioni sul ponte di ferro rialzabile (non segnalato sulla mappa, ma visibile via satellite).
Passata la Romea inizia un tratto ciclabile per ora chiuso al passaggio con una cancellata facilmente aggirabile (non so perchè sia chiuso, non ci sono problemi sul percorso!).
La ciclabile prosegue aimè a fianco della spesso trafficata SP65 per lasciarla solo a circa 2-3 km dalla foce.
Nell'ultimo tratto si può scegliere tra 2 tracciati:
- o si prosegue sull'argine che è tenuto malissimo (erba alta e qualche buca), ma dona una vista notevole sul fiume e la sua fauna/flora.
- o si scende su una stradella prima asfaltata e poi sterrata, invitante ma che non fa vedere nulla.
Bello il contesto del fiume; orrendo (!) il lato mare una volta arrivati alla foce.
Il ritorno si può fare in parte sullo stesso argine fino alla Romea, e poi lì decidere se passare sull'altro lato oppure proseguire sullo stesso lato dell'andata.
Itinerario segnalato da più persone; ultima modifica il 29 marzo 15
Commenti