Profilo altimetrico
Pendenza media 1.6%, max 28% Dislivello salita 1418m, discesa 3111m, assoluto 1695m
Caratteristiche
Tipo: | ciclostrada |
---|---|
Fondo: | misto |
Distanza: | 102.8 km |
Durata (Km/h): | 6.9 ore |
Adatto a bambini: | No |
Adatto a pattinatori: | No |
Download: |
---|
🖨 Roadbook / Versione stampabile
Itinerario segnalato da -beppe- il 9 marzo 15
Commenti (3)
bigge63, 26 agosto 17
bigge63, 26 agosto 17
bigge63, 25 agosto 17
Scrivi commento | RegolamentoRe: Oglio-Po (1a tappa): Tonale a Marone
PS Trovato adesso sito aggiornato con la mappa completa Google Maps dell'itinerario: http://www.cicloviafiumeoglio.it/?page_id=142Re: Oglio-Po (1a tappa): Tonale a Marone
A seguito del mio commento di ieri consiglio per i più "bravi" anche la salita al Gavia che, nonostante quanto si possa immaginare, è durissima ma fattibile; prima parte da Pontedilegno a Santa Apollonia normale con pendenze sul 10-11 strada larga e ben tenuta, seconda parte dal ristoro Pietrarossa a tornanti nel bosco prima larghezza normale e poi stretta fino a 2,5 mt con slarghi per i sorpassi (moto soprattutto) con pendenze dure fino al 16 ma anche tratti di "riposo", terza parte veramente impegnativa fuori dal bosco con salita costante al 13-14 senza tornanti e fondo che comincia a peggiorare fino alla "celebre"galleria (accendere le luci, presenti led sul lato sx in salita e catarifrangenti sul dx, massima attenzione) che è pure in salita e con curva alla fine ! Dopodichè vi aspetta la quarta ed ultima parte a ormai 2 km dal passo con fondo "rovinatino" e serie di tornanti...ma a questo punto è fatta, siete entrati anche voi nella leggenda !Re: Oglio-Po (1a tappa): Tonale a Marone
Ciao a tutti, io e i miei abbiamo appena percorso la ciclabile dell'Oglio da Vello a Edolo.Il tracciato è ben indicato dai segnavia presenti su tutto il percorso, sia quelli della "ciclabile intercomunale" da Boario Terme a Capo di Ponte, sia quelli onnipresenti della ciclabile dell' Oglio direzioni "Po" (Sud) e "Tonale" (Nord) con proseguimneto completato fino a Pontedilegno
Sono presenti diversi tratti sterrati (ad esempio subito dopo Cividate Camuno, vicino a Ono San Pietro, ecc.) e saliscendi piuttosto duri tra Breno e Capo di Ponte sempre all'altezza di Ono San Pietro e tra Sellero e Forno Allione.
Si consigliano city bike con 3x7 rapporti e buon allenamento !
Passaggi non segnalati a Pisogne dove occorre seguire le indicazioni per la splendida chiesa di S.Maria della Neve (Corso Zanardelli-Piazza Mercato-Via San Marco-Via Antica Valeriana e arrivati sulla rotatoria di Via Trento prendere la ciclabile sulla destra già segnalata.
A Boario Terme passato il ponte sull'Oglio voltare a dx su Via Manifattura
Buon riferimento cartografico d'insieme dall'opuscolo "La natura della Val Camonica" edito dall'associazione turistica della Valcamonica sito http://www.turismovallecamonica.it