Profilo altimetrico
Pendenza media 4.3%, max 28% Dislivello salita 1647m, discesa 1410m, assoluto 881m
Caratteristiche
Tipo: | ciclostrada |
---|---|
Fondo: | misto |
Distanza: | 20.5 km |
Durata (Km/h): | 1.4 ore |
Adatto a bambini: | No |
Adatto a pattinatori: | No |
Download: |
---|
🖨 Roadbook / Versione stampabile
Attraversata Fosciandora si continua a salire per arrivare a Ceserana, si continua a salire per località Piandagli fino ad entrare nel comprensorio del Ciocco arrivando a toccare i 1100 m. di altezza, ci si mantiene intorno a questa quota più o meno sul crinale per circa 1 km. si inizia discendere verso il Ciocco che raggiungiamo a circa 500 m. di quota dopo aver incontrato i campi sportivi.
Per coloro che intendessero abbinare la gita in bicicletta allo spostamento in treno, dal Ciocco si può scendere a Castelvecchio Pascoli dove a fondovalle, nei pressi del ponte di Campia, si trova la stazione ferroviaria da cui è possibile tornare alle stazioni di Fosciandora, Castelnuovo Garfagnana, o Lucca; altra stazione nelle vicinanze è quella di Barga-Gallicano in località Cologno.
P.S.
Se ci fosse ancora l'indicazione della difficoltà avrei catalogato questo itinerario come difficile, non essendoci più questa possibilità voglio mettere sull'avviso che si tratta di un itinerario tosto con più di 850 m. di dislivello in salita e 700 (a meno che non si scenda al fondovalle, in tal caso sono oltre 900) in discesa.
Itinerario segnalato da p000gna il 11 luglio 16
Commenti