la bici elettrica...alla pedalgronda

Spazio dove discutere di qualsiasi argomento, anche non riguardante le piste ciclabili o il ciclismo
pedalgronda
Moderatore
Messaggi: 2735
Iscritto il: 01 giu 2007, 8:54 pm
Biografia: Sono nato a Milano e qui ho sempre vissuto: 34 anni, Ingegnere meccanico (indirizzo materiali metallici) dal 2002. Dal 2005 sono attivo nel volontariato per la difesa dell'ambiente e per il miglioramento della mobilità a Milano. Come molti Milanesi (che ancora non lo sanno) sono asmatico. Posseggo 11 biciclette ma la maggior parte sono vecchie e scassate in attesa di essere sistemate. Sono sposato con una fanatica della bicicletta come me e ho un cane che viene con noi in bici.
Bicicletta: Una MTB decathlon con freni Vbrake, cambi sram, forcella ammortizzata e telaio in alluminio.
Località: Milano
Contatta:

Re: la bici elettrica...alla pedalgronda

Messaggio da pedalgronda »

WardWin ha scritto:Per me andare in bici è uscire dalla quotidianità fatta ormai di tanti ammennicoli (tutti indispensabili ?) che ormai ci circondano (computer, televisori, hi-fi, gps, cellulare, ecc.) per entrare a diretto contatto con la natura e con momenti di vita i più semplici possibile.
Dalla tua presentazione mi pare di capire tu sia friulano.
Io abito a Milano. Frecce clacson e stop non li cerco per la ricerca dell'essenza della bicicletta. Li cerco per sopravvivere.
Le diavolerie elettroniche sono tanto utili quanto inutili, a seconda dell'uintelligenza con cui le si usa.
Per questo sono convinto della bontà dell'idea di una bici che abbia alcune facilities tale da incrementare il mio comfort e, sopratutto, la mia sicurezza.
Del resto anche il cambio, le gomme o i freni a disco sono delle "diavolerie" se le si vede con gli occhi di 50 anni fa (anche meno per alcuni)...

Per la realizzazione del prototipo però sono nelle mani di Andreabigotto e del suo amico Manolo. Le mie conoscenze di elettrotecnica sono davvero infime.
Se la cosa ingrana un attimo sarebbe bello brevettare il tutto come "quelli del forum di pisteciclabili.com" e utilizzare i proventi per la crescita del sito e della mobilità ciclabile. :love
Io, GG, sono nato e vivo a Milano (G.Gaber)
pedalgronda
Moderatore
Messaggi: 2735
Iscritto il: 01 giu 2007, 8:54 pm
Biografia: Sono nato a Milano e qui ho sempre vissuto: 34 anni, Ingegnere meccanico (indirizzo materiali metallici) dal 2002. Dal 2005 sono attivo nel volontariato per la difesa dell'ambiente e per il miglioramento della mobilità a Milano. Come molti Milanesi (che ancora non lo sanno) sono asmatico. Posseggo 11 biciclette ma la maggior parte sono vecchie e scassate in attesa di essere sistemate. Sono sposato con una fanatica della bicicletta come me e ho un cane che viene con noi in bici.
Bicicletta: Una MTB decathlon con freni Vbrake, cambi sram, forcella ammortizzata e telaio in alluminio.
Località: Milano
Contatta:

Re: la bici elettrica...alla pedalgronda

Messaggio da pedalgronda »

la mia idea sembra che stia nascendo autonomamente su internet:

http://stuff.tv/blogs/cool/archive/2009/09/17/dahon-freecharge-coming-to-uk.aspx
Io, GG, sono nato e vivo a Milano (G.Gaber)
pedalgronda
Moderatore
Messaggi: 2735
Iscritto il: 01 giu 2007, 8:54 pm
Biografia: Sono nato a Milano e qui ho sempre vissuto: 34 anni, Ingegnere meccanico (indirizzo materiali metallici) dal 2002. Dal 2005 sono attivo nel volontariato per la difesa dell'ambiente e per il miglioramento della mobilità a Milano. Come molti Milanesi (che ancora non lo sanno) sono asmatico. Posseggo 11 biciclette ma la maggior parte sono vecchie e scassate in attesa di essere sistemate. Sono sposato con una fanatica della bicicletta come me e ho un cane che viene con noi in bici.
Bicicletta: Una MTB decathlon con freni Vbrake, cambi sram, forcella ammortizzata e telaio in alluminio.
Località: Milano
Contatta:

Re: la bici elettrica...alla pedalgronda

Messaggio da pedalgronda »

Io, GG, sono nato e vivo a Milano (G.Gaber)
Mazz
Messaggi: 59
Iscritto il: 29 ago 2009, 3:11 pm
Bicicletta: MTB
Località: Modena

Re: la bici elettrica...alla pedalgronda

Messaggio da Mazz »

Come ho già detto QUA, propongo tra i vari accessori, il carica solette riscaldabili (elettriche), per avere sempre i piedi caldi quando fa freddo!! :asd
pedalgronda
Moderatore
Messaggi: 2735
Iscritto il: 01 giu 2007, 8:54 pm
Biografia: Sono nato a Milano e qui ho sempre vissuto: 34 anni, Ingegnere meccanico (indirizzo materiali metallici) dal 2002. Dal 2005 sono attivo nel volontariato per la difesa dell'ambiente e per il miglioramento della mobilità a Milano. Come molti Milanesi (che ancora non lo sanno) sono asmatico. Posseggo 11 biciclette ma la maggior parte sono vecchie e scassate in attesa di essere sistemate. Sono sposato con una fanatica della bicicletta come me e ho un cane che viene con noi in bici.
Bicicletta: Una MTB decathlon con freni Vbrake, cambi sram, forcella ammortizzata e telaio in alluminio.
Località: Milano
Contatta:

Re: la bici elettrica...alla pedalgronda

Messaggio da pedalgronda »

...qualcosa sembra muoversi sul mercato...
vedo che Shimano produce qualcosa che mi sembra quello che avevo in mente io

Inoltre mi è giunta voce che anche Decathlon prima o poi renderà disponibili biciclette in cui l'energia elettrica va al contrario delle bici elettriche ovvero dalla ruota alla batteria e non viceversa.
Io, GG, sono nato e vivo a Milano (G.Gaber)
MOSQITO
Messaggi: 96
Iscritto il: 19 feb 2010, 7:32 pm
Biografia: 57enne dinamico,non mi piace la confusione,turista culturale ma non troppo.
Bicicletta: monovelocità x città,MTB castom,sport trcching
Località: FERRARA
Contatta:

Re: la bici elettrica...alla pedalgronda

Messaggio da MOSQITO »

Qualcuno ha pensato ad una megadinamo?
Più precisamente:mettendo un magnete positivo seguito da uno negativo per ogni raggio della ruota,(tipo quelli del ciclocomputer)
cablando poi una matassa(bobina)con ferrite ubicata nella forcella,si otterrebbe un mega alternatore!
Ci sono anche in commercio pannelli fotovoltaici flessibili,si potrbbe applicarne uno ad un giubbetto da indossare! :pazzo :P
ASTA LA VICTORIA
pedalgronda
Moderatore
Messaggi: 2735
Iscritto il: 01 giu 2007, 8:54 pm
Biografia: Sono nato a Milano e qui ho sempre vissuto: 34 anni, Ingegnere meccanico (indirizzo materiali metallici) dal 2002. Dal 2005 sono attivo nel volontariato per la difesa dell'ambiente e per il miglioramento della mobilità a Milano. Come molti Milanesi (che ancora non lo sanno) sono asmatico. Posseggo 11 biciclette ma la maggior parte sono vecchie e scassate in attesa di essere sistemate. Sono sposato con una fanatica della bicicletta come me e ho un cane che viene con noi in bici.
Bicicletta: Una MTB decathlon con freni Vbrake, cambi sram, forcella ammortizzata e telaio in alluminio.
Località: Milano
Contatta:

Re: la bici elettrica...alla pedalgronda

Messaggio da pedalgronda »

Oggi passeggiavo in centro a Milano davanti ad un negozio che vende merchandising Ferrari. Mentre tutti guardavano la F1 in vetrina io ero attirato da una bici della colnago prodotta per ferrari.
La bici montava il Nexus della Shimano sul mozzo anteriore che andava ad alimentare il computer di bordo, le luci e, udite udite, pure il cambio elettronico; sul manubrio infatti c'è un piccolo comando con il + e il - per salire o scendere di marcia. Tutto lo scherzetto a 2999 euri
IMAGE_096b.jpg
IMAGE_096b.jpg (27.95 KiB) Visto 8509 volte
IMAGE_097b.jpg
IMAGE_097b.jpg (114.96 KiB) Visto 8550 volte
IMAGE_095b.jpg
IMAGE_095b.jpg (35.04 KiB) Visto 8505 volte
Io, GG, sono nato e vivo a Milano (G.Gaber)
antonio64
Messaggi: 10
Iscritto il: 01 ago 2009, 10:14 pm

Re: la bici elettrica...alla pedalgronda

Messaggio da antonio64 »

Ciao Pedaldronda, in alcuni negozi di accessori nautica vendono delle ventole di plastica, montate su su un supporto sul quale è inserito un pannello solare di dimensioni 20 x 20 cm circa.
Il pannello produce l'energia necessaria a muovere la ventola, si inserisce il "congegno" su un oblo' della barca, la ventola aiuta a far girare l'aria all'interno delle barche, quando sono chiuse, affinche' non si formi umidita'.
Teoricamente basta scollegare la ventola, sostituendola con una radiolina o altro accessorio elettrico.
Buon lavoro!!
pedalgronda
Moderatore
Messaggi: 2735
Iscritto il: 01 giu 2007, 8:54 pm
Biografia: Sono nato a Milano e qui ho sempre vissuto: 34 anni, Ingegnere meccanico (indirizzo materiali metallici) dal 2002. Dal 2005 sono attivo nel volontariato per la difesa dell'ambiente e per il miglioramento della mobilità a Milano. Come molti Milanesi (che ancora non lo sanno) sono asmatico. Posseggo 11 biciclette ma la maggior parte sono vecchie e scassate in attesa di essere sistemate. Sono sposato con una fanatica della bicicletta come me e ho un cane che viene con noi in bici.
Bicicletta: Una MTB decathlon con freni Vbrake, cambi sram, forcella ammortizzata e telaio in alluminio.
Località: Milano
Contatta:

Re: la bici elettrica...alla pedalgronda

Messaggio da pedalgronda »

Altri segnali dal mondo reale (in questo caso Nokia) che mi fanno capire che la mia intuizione ha un fondamento e sarebbe davvero qualcosa di commerciabile:

http://www.solopalmari.com/news/symbian/9837-nokia-c1-e-c2-dual-sim-vanno-in-bicicletta-per-risparmiare
Immagine
Io, GG, sono nato e vivo a Milano (G.Gaber)
mero
Messaggi: 18
Iscritto il: 11 apr 2010, 9:09 pm
Bicicletta: Cannodale bad boy 700
Località: Cesano Boscone

Re: la bici elettrica...alla pedalgronda

Messaggio da mero »

Mi unisco a questa appassionata discussione anch'io ....
per tuto quello che hai intenzione di collegare sulla bici e' chiaro che serve un generatore e una batteria ....
per il generatore la dinamo al mozzo sarebbe la cosa migliore pero' c'e' da consderare la potenza in output che ti fornisce ... non so se e' sufficente per tutto .

hai provato invece a considerare gli hub motor ? funzionano sia da motore che da generatore per ricaricare la batteria ... sicuramente e' piu' potente di una dinamo ... Ovviamente ne esistono di diverse potenze e misure senno poi a pedalare fai doppia fatica !!
Immagine

oppure una sucuramente costosissima invenzione :
i pannelli solari nei cerchi
Immagine
pedalgronda
Moderatore
Messaggi: 2735
Iscritto il: 01 giu 2007, 8:54 pm
Biografia: Sono nato a Milano e qui ho sempre vissuto: 34 anni, Ingegnere meccanico (indirizzo materiali metallici) dal 2002. Dal 2005 sono attivo nel volontariato per la difesa dell'ambiente e per il miglioramento della mobilità a Milano. Come molti Milanesi (che ancora non lo sanno) sono asmatico. Posseggo 11 biciclette ma la maggior parte sono vecchie e scassate in attesa di essere sistemate. Sono sposato con una fanatica della bicicletta come me e ho un cane che viene con noi in bici.
Bicicletta: Una MTB decathlon con freni Vbrake, cambi sram, forcella ammortizzata e telaio in alluminio.
Località: Milano
Contatta:

Re: la bici elettrica...alla pedalgronda

Messaggio da pedalgronda »

mero ha scritto:per il generatore la dinamo al mozzo sarebbe la cosa migliore pero' c'e' da consderare la potenza in output che ti fornisce ... non so se e' sufficente per tutto .
mi sembra che l'esperto "mitico Manolo" ha già verificato la fattibilità con un conto abbastanza accurato:link
mero ha scritto:hai provato invece a considerare gli hub motor ?
Un motore di bici servoassistita ce l'ho. Altro è sapere cosa farsene: la mia estrazione meccanico-metallurgica mi porta ad ignorare quasi tutto del mondo elettrico ed elettronico.
Io, GG, sono nato e vivo a Milano (G.Gaber)
mero
Messaggi: 18
Iscritto il: 11 apr 2010, 9:09 pm
Bicicletta: Cannodale bad boy 700
Località: Cesano Boscone

Re: la bici elettrica...alla pedalgronda

Messaggio da mero »

il motore come tutti i motori elettrici pu' usare energia elettrica per generare movimento oppure puo' usare il movimento per generere energia elettrica ... tutti i kit in vendita adesso per trasformare la bici in una elettrica hanno anche un dispositivo che puo variare tale funzionamento. ( credo anche le leve dei freni )

se hai la batteria carica usi il motore per spingere la bici, senno' se la batteria e' a terra puoi ricaricarla usando il motore come generatore ... ovviamente la pedalata sara piu' pesante tanto piu' e potente il motore/dinamo

lo svantaggio grosso dei motori hub + batteria e' ovviamente il peso dell' intero sistema .
pedalgronda
Moderatore
Messaggi: 2735
Iscritto il: 01 giu 2007, 8:54 pm
Biografia: Sono nato a Milano e qui ho sempre vissuto: 34 anni, Ingegnere meccanico (indirizzo materiali metallici) dal 2002. Dal 2005 sono attivo nel volontariato per la difesa dell'ambiente e per il miglioramento della mobilità a Milano. Come molti Milanesi (che ancora non lo sanno) sono asmatico. Posseggo 11 biciclette ma la maggior parte sono vecchie e scassate in attesa di essere sistemate. Sono sposato con una fanatica della bicicletta come me e ho un cane che viene con noi in bici.
Bicicletta: Una MTB decathlon con freni Vbrake, cambi sram, forcella ammortizzata e telaio in alluminio.
Località: Milano
Contatta:

Re: la bici elettrica...alla pedalgronda

Messaggio da pedalgronda »

non so se il motore della bici elettrica che ho appena distrutto funzioni anche da generatore, la cosa interessa il mio amico che vorrebbe provare ad usare la ruota attaccandola al suo mulino (sì, a Milano ci sono persone che hanno un mulino) per produrre corrente elettrica.

In ogni caso è come dici tu, la ruota pesa troppo, così è meglio usare le pile!
Io, GG, sono nato e vivo a Milano (G.Gaber)
Pimpa
Messaggi: 455
Iscritto il: 12 mag 2008, 9:47 pm
Biografia: Non sono diventato quello che sarei voluto essere, ma mi sono dimenticato chi sarei voluto diventare.
Bicicletta: Trekking (Riverside 7), inrubabile da città, da corsa per qualche sgambata la domenica
Località: Milano

Re: la bici elettrica...alla pedalgronda

Messaggio da Pimpa »

Tre-quattro anni fa la chiamavamo "bici elettrica alla ...", adesso si dice "smart-bike". Trovo che ci sia del buono nel manubrio realizzato da Kenny Gibbs, ma anche no (questa volta lo dico subito prima che Ema mi riprenda). Link ad un articolo e al sito Helios Bars.
Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, il tuo insegnante, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti. (Frank Zappa)
emabiond
Messaggi: 1404
Iscritto il: 21 ott 2007, 11:59 am
Bicicletta: Un totale di 5 bici, strada, mtb, ibrida, city bike
Località: Milano
Contatta:

Re: la bici elettrica...alla pedalgronda

Messaggio da emabiond »

Pimpa ha scritto:Tre-quattro anni fa la chiamavamo "bici elettrica alla ...", adesso si dice "smart-bike". Trovo che ci sia del buono nel manubrio realizzato da Kenny Gibbs, ma anche no (questa volta lo dico subito prima che Ema mi riprenda). Link ad un articolo e al sito Helios Bars.
Bhe dai Pimpa non lo trovo male come riproposizione di una vecchia idea. Eh si, nella storia della bicicletta ci sono già stati dei precursori.
Erano gli anni 50 e la casa Torinese Monterosa, produceva delle notevoli bici da passeggio con delle raffinatezze niente male..
Nella foto un manubrio Monterosa con fanale integrato montato su una Legnano anni 30.
Allegati
ef05825695396cef8f95e4ae35c35f5e.jpg
ef05825695396cef8f95e4ae35c35f5e.jpg (139.34 KiB) Visto 7846 volte
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite