PORTAPACCHI ANTERIORE

Opionioni su bici, accessori, ricambi, e tutto ciò che può servire per migliorare l'esperienza sulle due ruote
Andrea Longhi
Messaggi: 15
Iscritto il: 02 ott 2009, 9:10 pm
Biografia: faccio illustrazioni e fumetti ma nel tempo libero mi piace andare a spasso, possibilmente in bici, a disegnare. potete trovare qualcosa nel mio blog:

http://inkontheroad.blogspot.com/
Bicicletta: bici da touring assemblata
Località: Treviso
Contatta:

PORTAPACCHI ANTERIORE

Messaggio da Andrea Longhi »

sono a caccia di un portapacchi anteriore per una forcella RST modello Vogue,
qualche consiglio?

eccovi il link per vedere la forcella.

Andre

http://www.rst.com.tw/ct/product/produc ... 5063957232
emabiond
Messaggi: 1404
Iscritto il: 21 ott 2007, 11:59 am
Bicicletta: Un totale di 5 bici, strada, mtb, ibrida, city bike
Località: Milano
Contatta:

Re: PORTAPACCHI ANTERIORE

Messaggio da emabiond »

Mi stavo chiedendo anche io la stessa cosa, anche se ho tutt' altro tipo di forcella ammortizzata.
L' unica soluzione a mio avviso percorribile è trovare qualcosa del genere magari anche ad un prezzo inferiore
pedalgronda
Moderatore
Messaggi: 2735
Iscritto il: 01 giu 2007, 8:54 pm
Biografia: Sono nato a Milano e qui ho sempre vissuto: 34 anni, Ingegnere meccanico (indirizzo materiali metallici) dal 2002. Dal 2005 sono attivo nel volontariato per la difesa dell'ambiente e per il miglioramento della mobilità a Milano. Come molti Milanesi (che ancora non lo sanno) sono asmatico. Posseggo 11 biciclette ma la maggior parte sono vecchie e scassate in attesa di essere sistemate. Sono sposato con una fanatica della bicicletta come me e ho un cane che viene con noi in bici.
Bicicletta: Una MTB decathlon con freni Vbrake, cambi sram, forcella ammortizzata e telaio in alluminio.
Località: Milano
Contatta:

Re: PORTAPACCHI ANTERIORE

Messaggio da pedalgronda »

stesso identico problema anche io, visto che il mio portapacchi posteriore è occupato dal portapirolo.
Appena ho un minuto mi sa che compro 2 fascette metalliche da fissare agli steli fissi della forcella e ci monto un portapacchi semplice, da bici da passeggio. Poca spesa tanta resa :lol
Io, GG, sono nato e vivo a Milano (G.Gaber)
luigi
Messaggi: 267
Iscritto il: 24 gen 2008, 11:01 am
Località: Parma

Re: PORTAPACCHI ANTERIORE

Messaggio da luigi »

Non ho idea di che peso vogliate caricare sul portapacchi anteriore di una forcella ammortizzata.
Nel caso fosse più di 2 o 3 chili tenete conto che il comportamento degli ammortizzatori sarà completamente alterato ( probabilmente si comporteranno come se fossero scarichi ) e comunque guidare in curva, in discesa una bici con 20 chili che vanno su e giù non dovrebbe essere una cosa molto tranquilla.

ciao.
pedalgronda
Moderatore
Messaggi: 2735
Iscritto il: 01 giu 2007, 8:54 pm
Biografia: Sono nato a Milano e qui ho sempre vissuto: 34 anni, Ingegnere meccanico (indirizzo materiali metallici) dal 2002. Dal 2005 sono attivo nel volontariato per la difesa dell'ambiente e per il miglioramento della mobilità a Milano. Come molti Milanesi (che ancora non lo sanno) sono asmatico. Posseggo 11 biciclette ma la maggior parte sono vecchie e scassate in attesa di essere sistemate. Sono sposato con una fanatica della bicicletta come me e ho un cane che viene con noi in bici.
Bicicletta: Una MTB decathlon con freni Vbrake, cambi sram, forcella ammortizzata e telaio in alluminio.
Località: Milano
Contatta:

Re: PORTAPACCHI ANTERIORE

Messaggio da pedalgronda »

luigi ha scritto:tenete conto che il comportamento degli ammortizzatori sarà completamente alterato ( probabilmente si comporteranno come se fossero scarichi )
perchè? il portapacchi sarebbe fissato agli steli fissi (cilindri) e a quell'arco che li unisce. L'ammortizzazione sarebbe uguale. Vero è invece che il peso al manubrio altera la stabilità, ma sarebbe un uso solo per le dritte ciclabili pianeggianti!
Io, GG, sono nato e vivo a Milano (G.Gaber)
Andrea Longhi
Messaggi: 15
Iscritto il: 02 ott 2009, 9:10 pm
Biografia: faccio illustrazioni e fumetti ma nel tempo libero mi piace andare a spasso, possibilmente in bici, a disegnare. potete trovare qualcosa nel mio blog:

http://inkontheroad.blogspot.com/
Bicicletta: bici da touring assemblata
Località: Treviso
Contatta:

Re: PORTAPACCHI ANTERIORE

Messaggio da Andrea Longhi »

Beh, i portapacchi anteriori ci sono e girando tra Francia e Germania ho visto
parecchia gente che li usa, se fossero inutili o scomodi non avrebbero larga diffusione.

per Emabiond:

il portapacchi che hai linkato l'ho visto, solo che la mia forcella ha una corsa di appena 5
centimetri, mi domando se rischierei di andare a toccare.

Fino ad ora ho trovatosoprattutto roba delal Tubus. solo che l'attacco della forcella fa un pò a botte con quei portapacchi, quello della Axiom mi sembra più compatibile solo che da quel che ho capito è una ditta Canadese e non viene importata :(

per Pedalgronda:

se il tuo problema è utilizzare le borse assieme al portapirolo prova a vedere il portapacchi della
Tubus modello Logo, è fatto apposta per poter caricare la parte superiore lasciando libera la parte
per appendere le borse.
pedalgronda
Moderatore
Messaggi: 2735
Iscritto il: 01 giu 2007, 8:54 pm
Biografia: Sono nato a Milano e qui ho sempre vissuto: 34 anni, Ingegnere meccanico (indirizzo materiali metallici) dal 2002. Dal 2005 sono attivo nel volontariato per la difesa dell'ambiente e per il miglioramento della mobilità a Milano. Come molti Milanesi (che ancora non lo sanno) sono asmatico. Posseggo 11 biciclette ma la maggior parte sono vecchie e scassate in attesa di essere sistemate. Sono sposato con una fanatica della bicicletta come me e ho un cane che viene con noi in bici.
Bicicletta: Una MTB decathlon con freni Vbrake, cambi sram, forcella ammortizzata e telaio in alluminio.
Località: Milano
Contatta:

Re: PORTAPACCHI ANTERIORE

Messaggio da pedalgronda »

il cane pesa 10 kg e anche il portapirolo non ha un peso nullo non voglio caricare troppo il telaio là dove va a giuntarsi col portapacchi...
Io, GG, sono nato e vivo a Milano (G.Gaber)
luigi
Messaggi: 267
Iscritto il: 24 gen 2008, 11:01 am
Località: Parma

Re: PORTAPACCHI ANTERIORE

Messaggio da luigi »

Andrea Longhi ha scritto:Beh, i portapacchi anteriori ci sono e girando tra Francia e Germania ho visto
parecchia gente che li usa, se fossero inutili o scomodi non avrebbero larga diffusione.
Non discuto l' utilità e la comodità di un portapacchi anteriore; anzi in un post di qualche tempo fa suggerivo proprio di verificare che fosse possibile montarlo. Il problema, secondo me, è montarlo su una forcella ammortizzata sia per lo spostamento incontrollato di una massa notevole ad ogni frenata, accelerazione e sobbalzo della bici, sia per l' alterazione del comportamento degli ammortizzatori. Probabilmente le tante bici con portapacchi anteriore che hai visto avevano delle forcelle rigide o avevano la possibilità di bloccare la forcella ammortizzata o forse avevano guidatori più coraggiosi di me :) .
pedalgronda ha scritto:
luigi ha scritto:tenete conto che il comportamento degli ammortizzatori sarà completamente alterato ( probabilmente si comporteranno come se fossero scarichi )
perchè? il portapacchi sarebbe fissato agli steli fissi (cilindri) e a quell'arco che li unisce. L'ammortizzazione sarebbe uguale.
Non so non ho mai provato una soluzione simile ; ma a sensazione mi sembra ancora più pericoloso, prova ad immaginare una serie di dossi o di buche presa in velocità con la forcella anteriore che resta sempre in estensione a causa del sovracarico.

ciao
Andrea Longhi
Messaggi: 15
Iscritto il: 02 ott 2009, 9:10 pm
Biografia: faccio illustrazioni e fumetti ma nel tempo libero mi piace andare a spasso, possibilmente in bici, a disegnare. potete trovare qualcosa nel mio blog:

http://inkontheroad.blogspot.com/
Bicicletta: bici da touring assemblata
Località: Treviso
Contatta:

Re: PORTAPACCHI ANTERIORE

Messaggio da Andrea Longhi »

Luigi, il tuo discorso fila, infatti chiederò informazioni, però ti facci ovedere questo portapacchi:

http://www.tubus.com/en/lowriders/smarti

predisposto sia per rigida che ammortizzata.
Ne deduco che non debba creare problemi, tranne quelli ovvi come il baricentro, la scarsa maneggevolezza ecc, ma tanto non vadoa più di venti all'ora quando sono carico.
Di sicuro la forcella andrà ragolata in maniera diversa.

che ne pensi?
pedalgronda
Moderatore
Messaggi: 2735
Iscritto il: 01 giu 2007, 8:54 pm
Biografia: Sono nato a Milano e qui ho sempre vissuto: 34 anni, Ingegnere meccanico (indirizzo materiali metallici) dal 2002. Dal 2005 sono attivo nel volontariato per la difesa dell'ambiente e per il miglioramento della mobilità a Milano. Come molti Milanesi (che ancora non lo sanno) sono asmatico. Posseggo 11 biciclette ma la maggior parte sono vecchie e scassate in attesa di essere sistemate. Sono sposato con una fanatica della bicicletta come me e ho un cane che viene con noi in bici.
Bicicletta: Una MTB decathlon con freni Vbrake, cambi sram, forcella ammortizzata e telaio in alluminio.
Località: Milano
Contatta:

Re: PORTAPACCHI ANTERIORE

Messaggio da pedalgronda »

io sono un po' tonto ma non ho capito. se fisso il portapacchi anteriore solo alla parte solidale al mozzo, ovvero alla parte non ammortizzata, perchè la forcella anteriore deve restare sempre in estensione a causa del sovraccarico?
La sostanza è come se avessi una ruota più pesante, il manubrio affonderà assieme agli steli della forcella ammortizzando il colpo.
io ho in mente questo:
Immagine
quale è il problema per la forcella?
Io, GG, sono nato e vivo a Milano (G.Gaber)
Andrea Longhi
Messaggi: 15
Iscritto il: 02 ott 2009, 9:10 pm
Biografia: faccio illustrazioni e fumetti ma nel tempo libero mi piace andare a spasso, possibilmente in bici, a disegnare. potete trovare qualcosa nel mio blog:

http://inkontheroad.blogspot.com/
Bicicletta: bici da touring assemblata
Località: Treviso
Contatta:

Re: PORTAPACCHI ANTERIORE

Messaggio da Andrea Longhi »

quello che dice Luigi, se ho capito bene, è ceh in pratica quando la ruota arriva alla buca
se è caricata dal peso del portapacchi sarebbe come "strattonata verso il basso"
luigi
Messaggi: 267
Iscritto il: 24 gen 2008, 11:01 am
Località: Parma

Re: PORTAPACCHI ANTERIORE

Messaggio da luigi »

pedalgronda ha scritto:...quale è il problema per la forcella?
Credo che il problema sia che immaginiamo due usi completamente differenti.
Tu immagini un veicolo non troppo veloce che va su una strada sostanzialmente piana dove le ruote mantengono sempre il contatto con il terreno e i foderi come dici un po' più sopra rimarrebbero fissi.
Io invece immagino un veicolo che va un po' più forte e su un terreno sconnesso. In questa situazione l' impressione che ho io guidando è che sia la ruota a venire su e che comunque ci siano molti momenti di "volo" dove la ruota sovraccaricata dal peso tenderebbe a non assecondare la conformazione del terreno.
E' un po' come quando provi gli ammortizzatori della macchina che se quando la schiacci in giù viene su troppo rapidamente vuol dire che sono scarichi.
Ma ripeto, questa è solo la mia impressione.
Andrea Longhi ha scritto:...ma tanto non vado a più di venti all'ora quando sono carico.
In effetti vale il discorso che facevo prima, forse immaginiamo situazioni completamente diverse. Oltretutto vedo che la tua forcella dovrebbe essere bloccabile per cui male che vada giri il manettino e sei a posto.

ciao
pedalgronda
Moderatore
Messaggi: 2735
Iscritto il: 01 giu 2007, 8:54 pm
Biografia: Sono nato a Milano e qui ho sempre vissuto: 34 anni, Ingegnere meccanico (indirizzo materiali metallici) dal 2002. Dal 2005 sono attivo nel volontariato per la difesa dell'ambiente e per il miglioramento della mobilità a Milano. Come molti Milanesi (che ancora non lo sanno) sono asmatico. Posseggo 11 biciclette ma la maggior parte sono vecchie e scassate in attesa di essere sistemate. Sono sposato con una fanatica della bicicletta come me e ho un cane che viene con noi in bici.
Bicicletta: Una MTB decathlon con freni Vbrake, cambi sram, forcella ammortizzata e telaio in alluminio.
Località: Milano
Contatta:

Re: PORTAPACCHI ANTERIORE

Messaggio da pedalgronda »

è come dici Luigi. Userei il portapacchi anteriore carico di pochi chili (qualche giacca e qualche cosa di ingombrante visto che il mio portapacchi posteriore è occupato dal cane) e su strade pianeggianti al limite un po' sterrate. Appena ho finito con la conferenza per la GrandeGronda, mi metto a produrre le staffe da fissare agli steli della forcella, per poi mettere il portapacchi.
Io, GG, sono nato e vivo a Milano (G.Gaber)
pedalgronda
Moderatore
Messaggi: 2735
Iscritto il: 01 giu 2007, 8:54 pm
Biografia: Sono nato a Milano e qui ho sempre vissuto: 34 anni, Ingegnere meccanico (indirizzo materiali metallici) dal 2002. Dal 2005 sono attivo nel volontariato per la difesa dell'ambiente e per il miglioramento della mobilità a Milano. Come molti Milanesi (che ancora non lo sanno) sono asmatico. Posseggo 11 biciclette ma la maggior parte sono vecchie e scassate in attesa di essere sistemate. Sono sposato con una fanatica della bicicletta come me e ho un cane che viene con noi in bici.
Bicicletta: Una MTB decathlon con freni Vbrake, cambi sram, forcella ammortizzata e telaio in alluminio.
Località: Milano
Contatta:

Risolto: PORTAPACCHI ANTERIORE

Messaggio da pedalgronda »

Dopo un po' di pensate (grazie 4Sentieri come al solito per l'aiuto tecnico) ed essermi procurato il materiale occorrente (grazie Pimpa), ho finalmente realizzato il portapacchi anteriore per la mia forcella ammortizzata priva degli attacchi appositi. Ecco come ho fatto

1) mi sono procurato un tubo in inox
P1010003_s.JPG
P1010003_s.JPG (47.19 KiB) Visto 3959 volte
2) ho ricavato 2 quadrati con la curvatura più o meno della mia forcella (poi a martellate ho raggiunto la curvatura voluta)
3) Ho "calzato" la forcella con due pezzi di camera d'aria in modo da non rovinarla
4) Ho saldato alla superficie esterna due bulloni (uno per quadrato)
5) Ho stretto i quadrati alla forcella con delle fascette stringitubo in acciaio.
P1010002_s.JPG
P1010002_s.JPG (75.18 KiB) Visto 3997 volte
....risultato:
P1010004_s.JPG
P1010004_s.JPG (66.72 KiB) Visto 3959 volte
Per chi non avesse la saldatrice può fissare il bullone forando con una punta sottile la testa e avvitando dall'interno della piattina una vite autofilettante a testa piatta (per non andare contro la forcella con la testa)

Una alternativa ancora più semplice è fissare atturno alla forcella dei collari per tubazioni in PVC come questi:
Immagine
li vende la Fischer a a poco, già con la guarnizione interna in gomma; attenzione solo al diametro giusto!
Io, GG, sono nato e vivo a Milano (G.Gaber)
emabiond
Messaggi: 1404
Iscritto il: 21 ott 2007, 11:59 am
Bicicletta: Un totale di 5 bici, strada, mtb, ibrida, city bike
Località: Milano
Contatta:

Re: PORTAPACCHI ANTERIORE

Messaggio da emabiond »

Ottimo, così hai avuto modo di utilizzare un pò di materiale cannibalizzato dai precedenti restauri.
Solo una sola piccola osservazione... le fasciette stringitubo le metterei nella parte sottostante ai bulloni, questo perchè la forza impressa dal peso dei bagagli potrebbe far sfilare i supporti d'acciaio dalla stretta delle fasciette.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti