Shimano XTR M970 V Brake

Opionioni su bici, accessori, ricambi, e tutto ciò che può servire per migliorare l'esperienza sulle due ruote
Rispondi
Andrea Longhi
Messaggi: 15
Iscritto il: 02 ott 2009, 9:10 pm
Biografia: faccio illustrazioni e fumetti ma nel tempo libero mi piace andare a spasso, possibilmente in bici, a disegnare. potete trovare qualcosa nel mio blog:

http://inkontheroad.blogspot.com/
Bicicletta: bici da touring assemblata
Località: Treviso
Contatta:

Shimano XTR M970 V Brake

Messaggio da Andrea Longhi »

mi hanno proposto dei freni Shimano XTR M970 V Brake a 50 euro,
è un affare?
4sentieri
Messaggi: 107
Iscritto il: 23 set 2008, 1:37 pm
Bicicletta: Specialized Stumpjumper FSR Comp; B'twin Hoptown 5 Cappuccino
Località: Sotto il Monte (BG)

Re: Shimano XTR M970 V Brake

Messaggio da 4sentieri »

50 € la coppia (ant + post) o il singolo? Nuovi o usati?
A titolo di esempio: Shimano XTR M970 V Brake: 68€ cad.

A parte considerazioni di prezzo, ti permetto di darti un personale parere dettato dall'esperienza in MTB...
se userai la bici per fare MTB (visto che stai pensando a dei freni XTR, cioè top di gamma, penso sià così), quindi sporcandoti anche spesso di fango e polvere, il freno in questione a mio parere presenta un punto debole: il quadrilatero snodato.
Questa tipologia costruttiva infatti prevede 4 punti di snodo (cioè 4 perni): alla lunga l'inevitabile usura fa si che questo quadrilatero prenda veramente tanto gioco, al punto che il pattino "ballerà" fino ad avere un'escursione di molti mm! :cupo
Quanto scrivo, non lo scrivo per scoraggiarti o per fare terrorismo ciclistico, mi è veramente capitato (e per chi avesse dubbi posso esibire prove indiscutibili :ok ), però mi è capitato su freni V-Brake XT di qualche hanno fa: avevano esattamente la stessa geometria, ma forse gli XTR attuali sono un po' più robusti...

Il mio consiglio spassionato è:
lascia perdere gli XTR :no
prendi gli XT :si (28 € cad.) oppure
prendi gli Avid :si
molto più robusti, duraturi ed economici (anche se un po' più pesanti).


A proposito: ma ti servono anche le leve o le hai già? Ricordo che le leve per cantilever tradizionali (non V-Brake) NON devono essere usate per V-Brake.
Se ti servono anche le leve questi Avid mi sembrano una bella occasione (135 € ant + post + leve)!!!

4sentieri
Never stop ride!
www.montecanto.it
Andrea Longhi
Messaggi: 15
Iscritto il: 02 ott 2009, 9:10 pm
Biografia: faccio illustrazioni e fumetti ma nel tempo libero mi piace andare a spasso, possibilmente in bici, a disegnare. potete trovare qualcosa nel mio blog:

http://inkontheroad.blogspot.com/
Bicicletta: bici da touring assemblata
Località: Treviso
Contatta:

Re: Shimano XTR M970 V Brake

Messaggio da Andrea Longhi »

grazie per la spiagazione.
Era 50 ant + post.
comunque era "prendere o lasciare", nel dubbio ho lasciato.
Tra l'altro a me interessa il cicloturismo quindi non ho bisogno di prestazioni eccezionali.
A posto così.

beh visto che mi pare di capire che te ne intendi parecchio...
dal deore al deore LX e XT cosa cambia?
Forse sarà una domanda banale ma è da poco tempo che mi interesso alla cosa
e non ho modo di confrontarmi con gente che ha esperienza.

Grazie

Andrea
4sentieri
Messaggi: 107
Iscritto il: 23 set 2008, 1:37 pm
Bicicletta: Specialized Stumpjumper FSR Comp; B'twin Hoptown 5 Cappuccino
Località: Sotto il Monte (BG)

Re: Shimano XTR M970 V Brake

Messaggio da 4sentieri »

Se parliamo solamente della "alta gamma" Shimano per MTB, ovvero dei gruppi (in ordine crescente di qualità):
- Deore
- LX
- XT
- XTR
si possono fare le seguenti considerazioni generali:
  • Ad ogni gradino nella scala della qualità, l'aumento di prezzo è sempre più alto, mentre l'aumento di prestazione è sempre più piccolo; inoltre la riduzione di peso diventa sempre meno evidente: in pratica più si sale, più si paga tanto in più per avere poco in più. Si deve quindi cercare il giusto compromesso sulla base di quanto si è disposti a pagare: in genere tale compromesso si colloca tra LX e XT, oppure (più spesso) si trova componendo un "gruppo misto" (vedi sotto). A titolo puramente qualitativo allego in calce un grafico di quanto ho cercato di dire.
  • Ogni gruppo cambia negli anni, e spesso le caratteristiche di un gruppo vengono poi riflesse nella nuova versione di altri gruppi (per esempio il "quadrilatero deformabile" del V-Brake XT di alcuni anni fa è stato ora spostato -perfezionato- sull'XTR).
  • E' fondamentale ragionare in termini dei singoli componenti e non dell'intero gruppo, infatti la tendenza attuale è quella di equipaggiare una MTB con gruppi misti (ovvero con componenti di diversi gruppi): questo al fine di ottimizzare il rapporto qualità prezzo della bici. Ormai è difficilissimo trovare MTB che montino per esempio il gruppo XT completo... si trovano solo alcune XTR complete, ma sono bici da migliaia di euro!
  • Ovviamente (visto il punto precedente) i vari componenti sono compatibili tra loro.
I componenti di un "gruppo" completo sono i seguenti:
- Mozzo anteriore - wiki
- Mozzo posteriore (ruota libera) - wiki
- Movimento centrale - wiki
- Guarnitura wiki
- Cassetta (Pacco pignoni) - wiki
- Deragliatore (anteriore) - wiki
- Cambio (posteriore) - wiki
- Catena - wiki
- Comandi cambio - wiki
- Freni - wiki
- Leve freno - wiki

Ci sono poi altri componenti disponibili nei vari "modelli" (Deore, XT, ...) che però in genere non si considerano parte del gruppo (per esempio i pedali).

La mia opinione sulla scelta dei componenti per un gruppo misto è che gli aspetti fondamentali da considerare per ogni elemento sono la sua "aspettativa di vita" e l'importanza della sua prestazione. Per esempio:

La catena sarà da sostituire in ogni caso dopo circa 1500 - 2000 km (di MTB fangoso e con manutenzione periodica ottimale), sia che si tratti della Deore che della XTR, quindi perchè dovrei spendere MOOOlto di più per la XTR???

I freni spero di non doverli sostituire (per usura) mai, inoltre una buona prestazione dell'impianto frenante è importantissima sia in termini di durata che di sicurezza e di efficacia, quindi per i freni sono sicuramente ben disposto a spendere u po' di più, stando almeno sull'XT (anche se poi le fregature si possono prendere ugualmente - vedi post precedenti su V-Brake XT datati)

Anche per quanto detto sopra, non mi sento in grado di spiegarti nel dettaglio quali sono le differenze tecniche tra un componente di un gruppo (di un certo anno) e lo stesso componente di un altro gruppo (dello stesso anno)...

4sentieri
Allegati
Grafico QUALITATIVO!!!
Grafico QUALITATIVO!!!
BIKE.jpg (18.71 KiB) Visto 2053 volte
Never stop ride!
www.montecanto.it
AndreaMTB86
Messaggi: 88
Iscritto il: 08 set 2008, 6:34 pm

Re: Shimano XTR M970 V Brake

Messaggio da AndreaMTB86 »

Per la catena 1500-2000km mi sembrano pochini, la catena non ha una durata standard, l'allungamento si misura con l'apposito calibro o usando un normale calibro con i beccucci per le misure interne, io ci ho fatto anche 5000-6000km con una catena e arrivato alla soglia critica dello stiramento ho sostituito senza però aver avuto problemi di usure dei pignoni. Da precisare che macino abbastanza l'argilla del Montello.
4sentieri
Messaggi: 107
Iscritto il: 23 set 2008, 1:37 pm
Bicicletta: Specialized Stumpjumper FSR Comp; B'twin Hoptown 5 Cappuccino
Località: Sotto il Monte (BG)

Re: Shimano XTR M970 V Brake

Messaggio da 4sentieri »

AndreaMTB86 ha scritto:la catena non ha una durata standard, l'allungamento si misura con l'apposito calibro o usando un normale calibro con i beccucci per le misure interne
VERO. Però, con un uso "sporco" la durata è verosimilmente attorno ai 2000 km (per mia esperienza).
Peraltro devo ammettere di parlare bene ma razzolare male: per me la catena è da cambiare quando "non cambia più" o "salta"... :timido
AndreaMTB86 ha scritto:io ci ho fatto anche 5000-6000km con una catena e arrivato alla soglia critica dello stiramento ho sostituito senza però aver avuto problemi di usure dei pignoni.
:eek :eek :eek ma quanto tempo dedichi alla pulizia/manutenzione???
A parte gli scherzi, 5000 km con fango mi sembrano davvero tanti... inoltre, mi risulta che l'usura della catena si riperquota sui pignoni: man mano che la catena si allunga i denti dei pignoni si assottigliano (cioè le "valli" si allargano) e la cosa è decisamente evidente ad occhio! Quindi mi sembra strano che si riesca a portare una catena al limite dell'usura senza aver "mangiato" i pignoni.

Se però confermi tutto, ti prego dimmi come pulisci la catena!!!

4sentieri
Never stop ride!
www.montecanto.it
AndreaMTB86
Messaggi: 88
Iscritto il: 08 set 2008, 6:34 pm

Re: Shimano XTR M970 V Brake

Messaggio da AndreaMTB86 »

No no no ..... non con fango, parlo di sterrati che solitamente quando non piove sono abbastanza polverosi, con il fango io non ci sono molto amico, anche perchè uso gomme con sezione massima di 1.9 .
Per la pulizia, dopo ogni giro controllo catena e pignoni e tolgo i residui (sassolini o altro) che si possono essere appicicati. Poi mensilmente pulisco la catena e pignoni con gasolio, puliscicatena della Barbieri e straccio per asciugare. Direi che è nella normalità.
Guru Oiro
Messaggi: 363
Iscritto il: 16 mar 2012, 8:45 am
Bicicletta: 5
Località: Lavis (TN)
Contatta:

Re: Shimano XTR M970 V Brake

Messaggio da Guru Oiro »

Alla fine li hai presi ?
Visita il mio blog sulle bici PZZ garage: http://pzzgarage.blogspot.it/
Immagine
Elenco telai e componenti nuovi per V-brake:
http://pzzgarage.blogspot.it/p/only-v-brakes.html
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite