rottame o da salvare

Opionioni su bici, accessori, ricambi, e tutto ciò che può servire per migliorare l'esperienza sulle due ruote
Rispondi
pedalgronda
Moderatore
Messaggi: 2735
Iscritto il: 01 giu 2007, 8:54 pm
Biografia: Sono nato a Milano e qui ho sempre vissuto: 34 anni, Ingegnere meccanico (indirizzo materiali metallici) dal 2002. Dal 2005 sono attivo nel volontariato per la difesa dell'ambiente e per il miglioramento della mobilità a Milano. Come molti Milanesi (che ancora non lo sanno) sono asmatico. Posseggo 11 biciclette ma la maggior parte sono vecchie e scassate in attesa di essere sistemate. Sono sposato con una fanatica della bicicletta come me e ho un cane che viene con noi in bici.
Bicicletta: Una MTB decathlon con freni Vbrake, cambi sram, forcella ammortizzata e telaio in alluminio.
Località: Milano
Contatta:

rottame o da salvare

Messaggio da pedalgronda »

Incollo alcune immagini di una, anzi 2, biciclette di un amico ritrovate in cascina.
Sono molto vecchie. Impossibile per me datarle, niente adesivi, niente marchi, solo ruggine.
Vanno buttate? E' possibile datarle anche approssimativamente?
Allegati
IMAGE_055_small.jpg
IMAGE_055_small.jpg (117.27 KiB) Visto 3354 volte
IMAGE_054_small.jpg
IMAGE_054_small.jpg (133.6 KiB) Visto 2579 volte
IMAGE_043_small.jpg
IMAGE_043_small.jpg (90.94 KiB) Visto 2587 volte
Io, GG, sono nato e vivo a Milano (G.Gaber)
emabiond
Messaggi: 1404
Iscritto il: 21 ott 2007, 11:59 am
Bicicletta: Un totale di 5 bici, strada, mtb, ibrida, city bike
Località: Milano
Contatta:

Re: rottame o da salvare

Messaggio da emabiond »

Dalle immagini non riesco a valutare bene per quanto riguarda produttore/modello e di conseguenza la data.
Ma se i telai e i cerchi ruote non sono storti/bucati dalla ruggine c'è una speranza di ridargli nuovo lustro.
Con questa premessa una tecnica potrebbe essere la seguente:
Smontaggio
Dare un' abbondante dose di svitol su tutte le parti removibili, smontare tutto, anche le ruote tenendo solo i cerchi ed eventualmente il mozzo anteriore, , togliere le parti ossidate più accentuate con sistema spazzola trapano e dare un' abbondante dose di ferox su tutto (telaio e parti bianche, quelle che una volta erano cromate), lasciare asciugare bene il tutto e dare un paio di mani di protettivo trasparente.
Conversione
Nella fase di rimontaggio eliminare il sistema frenante a bacchetta e modificare la ruota posteriore mettendo un mozzo con frenata a contropedale.
Parafanghi e carter catena da valutare se toglierli completamente o ripristinare
Con questo sistema si avranno 2 bici con un ottimo sistema frenante e magari montandogli su un paio di copertoni leggeremente maggiorati (magari interamente colo bianco) si otterà una buona tenuta di strada su pavè cittadino.
Con la tecnica di verniciatura al ferox il tutto avrà un'aria di antiquato con un bel color canna di fucile.
Questo è un sistema di restauro che ho già visto praticato su telai non particolarmente pregiati, si risparmia sulla verniciatura e sulla sostituzione completa delle ruote, che nel caso del sistema frenante a bacchetta (R) in queste condizioni andrebbero completamente sostituite in quanto l'ossidazione non permetterebbe più di avere una superficie idonea alla frenata.
Magari sostituire il movimento centrale, revisione del movimento sterzo, catena, pedali, e una sella CBF nuovi
A mio avviso un preventivo di massima di spesa per i suddetti pezzi di ricambio, mozzo posteriore e ricostruzione di 2 ruote con raggi nuovi compresi si aggira intorno ai 150/200€ (per bici), lavoro di smontaggio/rimontaggio e "verniciatura" a parte.
Quindi da valutare se effettivamente le bici verrano poi utilizzate, ma così trattate si avranno dei mezzi estremamente efficaci (sicuramente di livello superiore ad una nuova da supermecato) per spostamenti cittadini in pianura con un'aria retrò/urban
pedalgronda
Moderatore
Messaggi: 2735
Iscritto il: 01 giu 2007, 8:54 pm
Biografia: Sono nato a Milano e qui ho sempre vissuto: 34 anni, Ingegnere meccanico (indirizzo materiali metallici) dal 2002. Dal 2005 sono attivo nel volontariato per la difesa dell'ambiente e per il miglioramento della mobilità a Milano. Come molti Milanesi (che ancora non lo sanno) sono asmatico. Posseggo 11 biciclette ma la maggior parte sono vecchie e scassate in attesa di essere sistemate. Sono sposato con una fanatica della bicicletta come me e ho un cane che viene con noi in bici.
Bicicletta: Una MTB decathlon con freni Vbrake, cambi sram, forcella ammortizzata e telaio in alluminio.
Località: Milano
Contatta:

Re: rottame o da salvare

Messaggio da pedalgronda »

emabiond ha scritto:Dalle immagini non riesco a valutare bene per quanto riguarda produttore/modello e di conseguenza la data.
Quale immagine ti occorre per datare le bici? Le ho guardate e fotografate attentamente e non ho visto nessun marchio o stampigliatura che facciano risalire al modello.
Una delle due ha il telaio marcato con un numero 30470

Comunque grazie mille :si per le info provvedo ad inoltrarle al proprietario per vedere come la vede lui.
Allegati
IMAGE_044_detail.jpg
IMAGE_044_detail.jpg (17.29 KiB) Visto 2550 volte
Io, GG, sono nato e vivo a Milano (G.Gaber)
emabiond
Messaggi: 1404
Iscritto il: 21 ott 2007, 11:59 am
Bicicletta: Un totale di 5 bici, strada, mtb, ibrida, city bike
Località: Milano
Contatta:

Re: rottame o da salvare

Messaggio da emabiond »

Sarebbero utili delle immagini di particolare del gruppo sterzo (i dadi che che tengono fermo il tubo forcella), un particolare della guarnitura, le congiunzioni del telaio, e per quella da donna mi sembra di vedere l'oliatore sul mozzo posteriore (prova a dargli una grattata, magari esce una scritta)
Comunque a occhio potrebbero essere anni 30/50
Un particolare della dinamo di quella da uomo non c'è?
pedalgronda
Moderatore
Messaggi: 2735
Iscritto il: 01 giu 2007, 8:54 pm
Biografia: Sono nato a Milano e qui ho sempre vissuto: 34 anni, Ingegnere meccanico (indirizzo materiali metallici) dal 2002. Dal 2005 sono attivo nel volontariato per la difesa dell'ambiente e per il miglioramento della mobilità a Milano. Come molti Milanesi (che ancora non lo sanno) sono asmatico. Posseggo 11 biciclette ma la maggior parte sono vecchie e scassate in attesa di essere sistemate. Sono sposato con una fanatica della bicicletta come me e ho un cane che viene con noi in bici.
Bicicletta: Una MTB decathlon con freni Vbrake, cambi sram, forcella ammortizzata e telaio in alluminio.
Località: Milano
Contatta:

Re: rottame o da salvare

Messaggio da pedalgronda »

purtroppo il mio cellulare è quello che è come camera per cui ecco quello che ho:
Allegati
dinamo uomo.jpg
dinamo uomo.jpg (10.43 KiB) Visto 2492 volte
dado uomo.jpg
dado uomo.jpg (8.04 KiB) Visto 2487 volte
dado donna.jpg
dado donna.jpg (8.56 KiB) Visto 2492 volte
Io, GG, sono nato e vivo a Milano (G.Gaber)
pedalgronda
Moderatore
Messaggi: 2735
Iscritto il: 01 giu 2007, 8:54 pm
Biografia: Sono nato a Milano e qui ho sempre vissuto: 34 anni, Ingegnere meccanico (indirizzo materiali metallici) dal 2002. Dal 2005 sono attivo nel volontariato per la difesa dell'ambiente e per il miglioramento della mobilità a Milano. Come molti Milanesi (che ancora non lo sanno) sono asmatico. Posseggo 11 biciclette ma la maggior parte sono vecchie e scassate in attesa di essere sistemate. Sono sposato con una fanatica della bicicletta come me e ho un cane che viene con noi in bici.
Bicicletta: Una MTB decathlon con freni Vbrake, cambi sram, forcella ammortizzata e telaio in alluminio.
Località: Milano
Contatta:

Re: rottame o da salvare

Messaggio da pedalgronda »

...continua. Ti confesso che Marco, quello della cinghia per trattori per intenderci (e 1 milione di altre iniziative :si ), inizia ad essere interessato alla cosa.
Allegati
mozzo donna.jpg
mozzo donna.jpg (54.57 KiB) Visto 2486 volte
mozzo uomo.jpg
mozzo uomo.jpg (81.42 KiB) Visto 2488 volte
guarnitura donna.jpg
guarnitura donna.jpg (23.67 KiB) Visto 2483 volte
Io, GG, sono nato e vivo a Milano (G.Gaber)
emabiond
Messaggi: 1404
Iscritto il: 21 ott 2007, 11:59 am
Bicicletta: Un totale di 5 bici, strada, mtb, ibrida, city bike
Località: Milano
Contatta:

Re: rottame o da salvare

Messaggio da emabiond »

Si potrebbe inaugurare una nuova rubrica wanted, però con foto segnaletiche migliori mannaggia. Mi vuoi proprio mettere alla prova eh?

Allora per la donna, intravedendo :look alcuni tratti somatici (il disegno della corona guarnitura, la forma dei mozzi, il profilo del tubo sterzo) potrebbe (il condizionale senza confronto "vis a vis" è d' obbligo) trattarsi di una Wolsit anni 40 circa.
Precedenti storici:
Wolsit è comunemente definita "sotto marca della Legnano"; in realtà Emilio Bozzi e il figlio di Franco Tosi (il famoso industriale dell' omonima azienda nel comparto dell'' industria meccanica di motori a vapore dell' 800 Lombardo) iniziano a Legnano la produzione di biciclette a marchio Wolsit nel 1907; solo in seguito, nel 1927, Emilio Bozzi rileva l'intera azienda e lancia sul mercato la prima bicicletta a marca Legnano
Molti grandi campioni del passato hanno corso su biciclette Wolsit, tra cui il primo "Campionissimo" Costante Girardengo
L' uomo è tutt' ora senza un'identità certa, visto gli offuscati documenti al momento in nostro possesso, inviati dal nostro investigatore Deckard sul campo !!! (al momento le nostre tecnologie Esper di elaborazione tipo Blade runner, "zumma e ridefinisci" non sono così affinate :lol )
Una traccia potrebbe essere data dalla dinamo, ma si può rivelare una traccia troppo labile e forviante visto che le dinamo sono degli optional. Sono richieste ulteriori info segnaletiche somatiche "non telefoniche"!!
Allegati
Che sarà?
Che sarà?
Wanted.jpg (59.13 KiB) Visto 2458 volte
pedalgronda
Moderatore
Messaggi: 2735
Iscritto il: 01 giu 2007, 8:54 pm
Biografia: Sono nato a Milano e qui ho sempre vissuto: 34 anni, Ingegnere meccanico (indirizzo materiali metallici) dal 2002. Dal 2005 sono attivo nel volontariato per la difesa dell'ambiente e per il miglioramento della mobilità a Milano. Come molti Milanesi (che ancora non lo sanno) sono asmatico. Posseggo 11 biciclette ma la maggior parte sono vecchie e scassate in attesa di essere sistemate. Sono sposato con una fanatica della bicicletta come me e ho un cane che viene con noi in bici.
Bicicletta: Una MTB decathlon con freni Vbrake, cambi sram, forcella ammortizzata e telaio in alluminio.
Località: Milano
Contatta:

Re: rottame o da salvare

Messaggio da pedalgronda »

emabiond ha scritto:(al momento le nostre tecnologie Esper di elaborazione tipo Blade runner, "zumma e ridefinisci" non sono così affinate )
ahahaha...anche Pimpa mi prende sempre in giro per la qualità delle mie foto. Perdonami e sopportami emabiond carissimo :lol
emabiond ha scritto:Una traccia potrebbe essere data dalla dinamo
Gennaio 2010 089_small.jpg
Gennaio 2010 089_small.jpg (66.86 KiB) Visto 2419 volte
Gennaio 2010 089_detail.jpg
Gennaio 2010 089_detail.jpg (25.8 KiB) Visto 2420 volte
Le altre foto, belle questa volta, le ho messe su Picasa a questo indirizzo così non intaso il server. Si accettano ipotesi, consigli, aiuti...
Io, GG, sono nato e vivo a Milano (G.Gaber)
asbesto
Messaggi: 21
Iscritto il: 19 gen 2010, 11:41 pm
Biografia: Gabriele Zaverio aka "asbesto" nasce il 5 settembre 1968 a 200 metri dalla fabbrica Eternit Siciliana, nei dintorni della quale vive fino all'eta' di 14 anni studiando insetti ed ascoltando musica classica. Diplomato in elettronica e studente di informatica, naviga sulle reti telematiche dal 1983 e lavora nel campo della automazione industriale, frequenta il Corso di Laurea in Informatica, fonda il Freaknet Medialab di Catania e Radio Cybernet. Costruisce il primo computer portatile al mondo con case in legno; vive allegramente di stenti a Palazzolo Acreide; scrive articoli per varie riviste del settore e non, e si barcamena tra consulenze informatiche, cani impazziti, libri, motori diesel, vecchi computers, compravendite di stupidaggini online, riparazioni e restauri di vario tipo.
Bicicletta: EUROCICLO SPECIAL, 1968?
Località: Palazzolo Acreide
Contatta:

Re: rottame o da salvare

Messaggio da asbesto »

Molto molto belle! C'e' un sacco di lavoro ma, a mio avviso, si possono restaurare. Piu' che il FEROX sul ferro pulito userei un fosfatizzante tipo il "RIMOX", e' acido fosforico che serve, appunto, a fosfatizzare i metalli. Funziona meglio del Ferox, costa molto meno, ed il risultato e' notevole soprattutto come base per una verniciatura.

Io proverei il restauro! :)
73 de IW9HGS - Asbesto - http://freaknet.org/asbesto
Direttore, Museo dell'Informatica Funzionante
http://museo.freaknet.org
emabiond
Messaggi: 1404
Iscritto il: 21 ott 2007, 11:59 am
Bicicletta: Un totale di 5 bici, strada, mtb, ibrida, city bike
Località: Milano
Contatta:

Re: rottame o da salvare

Messaggio da emabiond »

Da recenti informazioni attendibili acquisite la dinamo è anni 30
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti