www.piste-ciclabili.com/itinerari/1681-tarquinia-giro-della-civita

Tarquinia: Giro della Civita

Descrizione

Si tratta di un percorso misto asfalto - sterrato di circa 20 km, all'inizio pianeggiante, con una salita (appunto la salita della Civita) che porta alla Civita, i resti dell'antica città di Tarquinia e del tempio detto dell'Ara della Regina.

Poi il giro prosegue nel finale per una strada statale in cui fare attenzione anche se non sempre molto trafficata.

Non è assolutamente un percorso adatto ai bambini sia per la parte centrale molto molto impegnativa su salita e sterrato, sia per l'ultima parte in strada statale trafficata senza ciclabile.


Itinerario segnalato da [ANONIMO] il 30/08/2009

Mappa / Cartina del percorso

Profilo altimetrico

Profilo altimetrico

Roadbook - Luoghi attraversati

DescrizioneDistanza (km)Altezza (m)
A Punto di ritrovo l'edicola alla rotonda alla fine/inizio via delle rose (detta il serpentone) 0.4 59
B Si inizia a percorrere l'aurelia vecchia lasciando sulla dx la città 0.5 57
C Si gira alla terza strada sulla dx e si inizia a percorrere una strada asfaltata lontana dal traffico che costeggia il fiume marta 1.4 24
D Si lascia sulla sx una cartiera in disuso 2.1 28
E Si può iniziare ad ammirare sulla dx la parte vecchia di Tarquinia in cima alla rupe 2.5 25
F Ci si trova di fronte ad un complesso industriale 3.6 20
G Ci si trova di fronte a una vecchia polveriera e si segue la strada asfaltata 4.8 18
H Si prosegue sempre dritti fino a che la strada diventa sterrata ma in buone condizioni e si prosegue sempre dritti 5.9 21
I Si può ammirare il paesaggio e al primo incrocio si gira a dx 8.4 32
J La strada inizia a salire per circa 800 metri. Strada sterrata sconnessa 8.7 45
K Finita la salita la strada sterrata è in ottime condizioni con saliscendi dolci. sulla sx a un certo punto si trova l'Ara della Regina 11.3 141
L All'incrocio con la strada statale si gira a sx 12.9 161
M Si arriva ad una strada asfaltata a bassissimo traffico. si gira a destra e la si percorrere tutta fino a un crocevia 17.4 57
N A questo incrocio si continua andando avanti fino a tornare al punto di partenza 20.4 57
O Fine percorso 63

  1. Punto di ritrovo l'edicola alla rotonda alla fine/inizio via delle rose (detta il serpentone)
  2. Si inizia a percorrere l'aurelia vecchia lasciando sulla dx la città
  3. Si gira alla terza strada sulla dx e si inizia a percorrere una strada asfaltata lontana dal traffico che costeggia il fiume marta
  4. Si lascia sulla sx una cartiera in disuso
  5. Si può iniziare ad ammirare sulla dx la parte vecchia di Tarquinia in cima alla rupe
  6. Ci si trova di fronte ad un complesso industriale
  7. Ci si trova di fronte a una vecchia polveriera e si segue la strada asfaltata
  8. Si prosegue sempre dritti fino a che la strada diventa sterrata ma in buone condizioni e si prosegue sempre dritti
  9. Si può ammirare il paesaggio e al primo incrocio si gira a dx
  10. La strada inizia a salire per circa 800 metri. Strada sterrata sconnessa
  11. Finita la salita la strada sterrata è in ottime condizioni con saliscendi dolci. sulla sx a un certo punto si trova l'Ara della Regina
  12. All'incrocio con la strada statale si gira a sx
  13. Si arriva ad una strada asfaltata a bassissimo traffico. si gira a destra e la si percorrere tutta fino a un crocevia
  14. A questo incrocio si continua andando avanti fino a tornare al punto di partenza
  15. Fine percorso
www.piste-ciclabili.com/itinerari/1681-tarquinia-giro-della-civita