www.piste-ciclabili.com/itinerari/2172-riva-destra-del-torre-udine-laipacco-trivignano

Riva destra del Torre: Udine (Laipacco) - Trivignano

Descrizione

Un itinerario cicloturistico che richiede un minimo di preparazione fisica, a scopo cautelativo lo definirei adatto a ciclisti maggiori di 10 anni con una comprovata resistenza allo stress da bici, diversamente si potrà percorrerlo parzialmente. Ancora una volta meravigliano i panorami che si ha modo di osservare attraversandoli dall’interno, questi, pur a ridosso di zone residenziali e industriali, risultano selvatici e ancora intonsi. Il tracciato offre inoltre prati assolati o ombreggiati adatti per consumare una merenda o far girare un pallone.

Tecnicamente risulta percorribile in mountain-bike, al più in city-bike ben gommate e cavalcate da buone gambe. Riguardo la cartografia, si può far riferimento alle carte 1:5000 della regione Friuli Venezia Giulia n°066123, 066122, 066161, 066162, 087041, 088014, 088013, 088054, disponibili gratuitamente sul sito istituzionale. Attenzione: alcune stradine, seppur segnate, non risultano nella realtà, questo perche sono state cancellate dalla fiumana o perché arate dai contadini.

Ho fissato la partenza da Laipacco in prossimità della cava della Lif facilmente rintracciabile, da qui si percorre una comoda strada bianca fino ad incrociare l’asfalto presso Pradamano che si impegna verso sinistra per solo 400 m per immergerci, prima del ponte, nuovamente sulla destra in un contesto fuoristradistico a noi più consono.

Giunti al guado di Pradamano ci lasciamo il depuratore alla nostra sinistra e continuiamo verso sud sempre su strada di ghiaino, passando sotto la linea ferroviaria prima e la statale poi. A questo punto siamo ad un bivio dove decidere se proseguire dritto costeggiando il letto del fiume all’interno del bosco affrontando un sentiero impegnativo sconsigliato ai più piccoli, oppure, prendere verso destra per 220 m e poi a sinistra costeggiando l’argine del fiume su una strada bianca dal fondo non sempre regolare ma praticabile da tutti. Personalmente ho provato entrambi i percorsi, mi sento di consigliare il primo ai ciclisti più smaliziati in fuoristrada, suggerendo il secondo, che analizzo nel seguito, agli escursionisti più tranquilli.

Arrivati alle prime case di Pavia di Udine, attraversiamo l’abitato in direzione sud tenendo il canale di Trivignano sulla destra per circa 480 m fino ad incrociare una stradina che presa a sinistra ci riconduce verso il Torre, appena scavalcato l’argine giriamo a destra proseguendo verso sud-est mantenendo l’opera di difesa sulla nostra destra. Dopo 400 m scavalchiamo un canale ed incontriamo l’ennesima torre di bird-watching che ci ricorda la ricchezza faunistica della zona attraversata.

A circa 1.900 m, superata la zona industriale di S.Mauro, ci troviamo a Percoto ad incrociare la S.P.78 in prossimità della distilleria Nonino. Attraversiamo la strada e sulla sinistra aggiriamo una sbarra per immetterci su una traccia incerta che prima delimita un frutteto e poi quasi attraversando un campo coltivato per circa 150 m, ci conduce ad una cava abbandonata che si staglia fra gli alberi come un lugubre monumento di archeologia industriale dall’aspetto spettrale.

Percorsi 1.400 m su una stradina dal fondo a volte incerto che sviluppa verso sud-est con l’argine sulla destra, scavalchiamo quest’ultimo per dirigerci guidati dal campanile verso Il santuario di Santa Maria di Muris. Lasciato il cortile della chiesa sulla nostra sinistra, ci incamminiamo sempre su traccia incerta, prima verso l’argine, scavalcando il canale con gli anatroccoli, e poi verso destra per 350 m tenendoci l’argine sulla sinistra fino ad incrociare una strada bianca da prendere verso destra e subito a sinistra dopo il passaggio sul canale che costeggiamo sulla nostra sinistra per 850 m fino a giungere ad una decisa curva verso sinistra che ci porta a proseguire sopra l’argine per 480 m.

Incrociato lo stradone Gallici, vedremo sulla sinistra il cartello indicante il guado del Torre che avviene su un fondo ghiaioso con un tratto di 6 m di acqua alta 15-20 cm dove i più bravi attraversano senza bagnarsi i piedi. Proseguiamo dritto con l’argine sulla destra per un centinaio di metri e poi salendoci sopra per altri 750 m fino al termine del sentiero ciclo-praticabile da dove si vede la confluenza del Natisone con il Torre.

Scendiamo verso il fiume per 100 m e ci godiamo il paesaggio.

Itinerario segnalato da Artylantico il 21/04/2010

Mappa / Cartina del percorso

Profilo altimetrico

Profilo altimetrico

Roadbook - Luoghi attraversati

DescrizioneDistanza (km)Altezza (m)
A Partenza - cava Lif 0.2 98
B Guado del Torre a Cerneglons 1.8 93
C Incrocio con asfalto a Pradamano 2.8 87
D Punto di abbandono strada asfaltata, gira a dx 3 89
E Inizio strada bianca inibita ai veicoli a motore, Cerneglons Vecchio 3.5 88
F Guado del Torre a Pradamano 4.4 81
G Depuratore di Pradamano 4.6 82
H Ponte sul Torre della ferrovia Udine-Gorizia 5.6 75
I Ponte sul Torre della strada Statale 5.9 73
J Bivio: dritto difficile, destra facile 6 70
K Incrocio con il sentiero %22difficile%22 proveniente dal lato fiume 8.3 66
L Punto di rientro verso il fiume 9 65
M Torre di bird-watching 9.5 64
N Zona ind.S.Marco 9.9 62
O Incrocio con la S.P.78 presso distilleria Nonino 11.5 61
P Sbarra 11.5 61
Q Inizio della traccia incerta 11.6 57
R Cava dismessa 12 56
S Deviazione per il santuario di Santa Maria di Muris 13.3 51
T Santuario di Santa Maria di Muris 13.8 50
U Incrocio stradone Gallici, guado del Torre a Trivignano 15.9 43
V Arrivo confluenza Natisone Torre 39

  1. Partenza - cava Lif
  2. Guado del Torre a Cerneglons
  3. Incrocio con asfalto a Pradamano
  4. Punto di abbandono strada asfaltata, gira a dx
  5. Inizio strada bianca inibita ai veicoli a motore, Cerneglons Vecchio
  6. Guado del Torre a Pradamano
  7. Depuratore di Pradamano
  8. Ponte sul Torre della ferrovia Udine-Gorizia
  9. Ponte sul Torre della strada Statale
  10. Bivio: dritto difficile, destra facile
  11. Incrocio con il sentiero %22difficile%22 proveniente dal lato fiume
  12. Punto di rientro verso il fiume
  13. Torre di bird-watching
  14. Zona ind.S.Marco
  15. Incrocio con la S.P.78 presso distilleria Nonino
  16. Sbarra
  17. Inizio della traccia incerta
  18. Cava dismessa
  19. Deviazione per il santuario di Santa Maria di Muris
  20. Santuario di Santa Maria di Muris
  21. Incrocio stradone Gallici, guado del Torre a Trivignano
  22. Arrivo confluenza Natisone Torre
www.piste-ciclabili.com/itinerari/2172-riva-destra-del-torre-udine-laipacco-trivignano