Milano: Appuntamento con il Cicloviaggiatore

Sezione in cui annunciare biciclettate e raduni (inserire nel titolo data e luogo!)
Rispondi
emabiond
Messaggi: 1404
Iscritto il: 21 ott 2007, 11:59 am
Bicicletta: Un totale di 5 bici, strada, mtb, ibrida, city bike
Località: Milano
Contatta:

Milano: Appuntamento con il Cicloviaggiatore

Messaggio da emabiond »

Per coloro che hanno nell' anima il viaggio sulle due ruote, un' appuntamento da non mancare.
Nel contesto dei giovedì culturali alla stazione delle biciclette, il prossimo incontro è con l' Associazione Italiana Il Ciclovviaggiatore, si proprio quelli che questo inverno oranizzarono in una notte fredda e gelida la 1°Cimento Invernale
Racconteranno i loro, programmi, parleranno di cicloviaggi e di come prepararli e perchè no, potrebbe essere un ‘occasione per conoscere nuovi compagni per il futuro.

Giovedì 11 marzo 2010, alle 19.30, Stazione delle Biciclette San Donato
Allegati
Fonte immagine: Sito La stazione delle biciclette
Fonte immagine: Sito La stazione delle biciclette
ScreenShot026.jpg (38.05 KiB) Visto 895 volte
emabiond
Messaggi: 1404
Iscritto il: 21 ott 2007, 11:59 am
Bicicletta: Un totale di 5 bici, strada, mtb, ibrida, city bike
Località: Milano
Contatta:

Re: Milano: Appuntamento con il Cicloviaggiatore

Messaggio da emabiond »

Ieri sera alla Stazione delle biciclette di San Donato Milanese, pubblico numeroso alla presentazione, con bellissimi racconti e immagini, delle attività dell' associazione Il Cicloviaggiatore.
Interessante iniziativa di promozione ciclistica di viaggio, presto on-line sul forum un report dettagliato.
emabiond
Messaggi: 1404
Iscritto il: 21 ott 2007, 11:59 am
Bicicletta: Un totale di 5 bici, strada, mtb, ibrida, city bike
Località: Milano
Contatta:

Re: Milano: Appuntamento con il Cicloviaggiatore

Messaggio da emabiond »

Come promesso un breve report della serata alla Ciclofficina delle biciclette di San Donato Milanese.

“non è la destinazione finale ma il viaggio in sè stesso, il "durante, meglio se superiore ai 2 giorni" e non il punto di arrivo, il quale ultimo può trovarsi anche dietro l'angolo di casa”

La presentazione dell’ associazione e delle sue attività nel contesto dei viaggi in bicicletta si è tenuta in un’ ambiente consono per l’ occasione e pieno di fascino. Nel retro del negozio dove si trova il cuore pulsante dell’ attività, ovvero l’ officina. In mezzo a banconi lavoro, chiavi a sogliola, estrattori movimenti centrali, telai, ruote, gomme e l’ inconfondibile profumo di officina dopo una premessa sull’ attività si è svolta una proiezione di bellissime immagini di viaggi eseguite da alcuni soci.
Forse quella che maggiormente ha affascinato è stata la presentazione per immagini e musica non di un diario di viaggio nel senso letterale ma di “uno scorrere nel tempo” dal titolo –Dal basso-.

E' il 2003 quando una coppia decide di effettuare la loro prima vacanza “alternativa” e salta fuori un “perché non la facciamo in bicicletta?- ha già… ma noi non abbiamo le biciclette”.
Se poi consideriamo che la coppia ha anche una bambina di soli 9 mesi, il tutto dà seguito ad una serie di altri quesiti come “ma per le pappe come facciamo? E il bagnetto? E la nanna?”
Le immagini ci risponderanno a queste domande mostrandoci una bellissima bambina bionda felice nella sua prima avventura di 4 giorni con mamma e papà a bordo del classico carrellino che per l’occasione diventerà la sua piccola casetta viaggiante da dove scoprirà il mondo . E le probabili difficoltà che si potrebbero creare viaggiando in bici con una bambina di quell’ età, vengono di volta in volta affrontate con scioltezza e anche con qualche trovata geniale.
Le immagini continuano a scorrere come i paesaggi mozzafiato che si presentavano di fronte alle loro ruote, e le date e l’ itinerari dei viaggi si susseguono, 2004-05-06-07-08-09, Spagna, Francia, Germania ecc.
Oramai pedalare è una costante, ad ogni nuovo viaggio-scoperta, che diventa sempre più lungo del precedente e oltrepassa i confini di paesi sempre più lontani, vediamo nelle immagini la bambina crescere e con lei anche l’ evoluzione del mezzo che l’ accompagna in queste avventure. Carrellino, biciclettina con barra di traino, primi equilibri su mtb “ma non è ancora pronta, forse l’anno prossimo”, e finalmente libera di pedalare a fianco o davanti ai genitori.


Il sito dell’ associazione il cicloviaggiatore è suddiviso in due parti, soci e frequentatori nella sessione libera del forum. La quota associativa (20€ annui) comprende la consultazione del database dei viaggi svolti da gli stessi soci, dove si può attingere a informazioni ed esperienze dettagliate per pianificare il proprio. E sconti nell’ ordine del 10% per acquisti in negozi di ciclistica convenzionati.

“L’ associazione non intende dare un pacchetto completo per il ciclo viaggiatore offrendo servizi come trasporto bagagli, prenotazioni alberghiere o pianificazione dettagliata del viaggio e relative soste. Ma si limita a dare consigli, punti di riferimento che altri soci prima di voi hanno provato, sperimentato e nel qual tempo, se c’è affiatamento organizzare viaggi per piccoli/medi gruppi (5 massimo 20) dove ognuno è libero di esprimere il proprio desiderio per la scelta dell’ itinerario e il proprio essere sui pedali”

Qui il link per il download e ascoltare le parole del presidente dell’ associazione Andrea Musso, durante un’ intervista radio andata in onda il 2 Febbraio 2010 su radio1rai, dove viene spiegato molto bene lo spirito del viaggiare in bicicletta, le motivazioni che hanno portato a costituire l’associazione e il suo ruolo.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite