Caratteristiche
Sicurezza
Tipo percorso: | ciclostrada |
---|---|
Adatto a bambini: | No |
Lunghezza
Distanza: | 75.1 km |
---|---|
Durata: | 5 ore a Km/h |
Fondo stradale
Pavimentazione: | asfalto |
---|---|
Adatto a pattinatori: | No |
Tipi di bicicletta
Bici da città, Cicloturismo, Corsa, Gravel, Mountain Bike |
---|
Recensioni e Commenti (13)
Re: Ciclovia Adriatica: Termoli - San vito Chietino
Che pena! Ci si riempie tanto la bocca con la parola CICLOVIA e poi le persone si ritrovano a pedalare sulla Statale Adriatica, il massimo del pericolo!!!!mad, 30 marzo 24
Re: Ciclovia Adriatica: Termoli - San vito Chietino
Ottima osservazione/consiglio! :cool Bisognerebbe però chiederlo in primis all'autore! :D Poi naturalmente ai conoscitori/frequentatori del luogo (secondo me)! :cool :si :coolluc_maz84, 16 dicembre 21
Re: Ciclovia Adriatica: Termoli - San vito Chietino
:uhm Bisogna aggiornare questa pagina con il nuovo percorso, molti dei lavori sono terminati e le gallerie aperte!!Marcozz6, 15 dicembre 21
Re: Ciclovia Adriatica: Termoli - San vito Chietino
Siamo ben messi in .... aggiornamenti e lavori! :bohluc_maz84, 2 agosto 20
Re: Ciclovia Adriatica: Termoli - San vito Chietino
https://www.facebook.com/ciclabilecosta ... 5430875026e qui non dicono niente...
GiuseppeMarrasi, 1 agosto 20
Re: Ciclovia Adriatica: Termoli - San vito Chietino
Aggiornamento 2020. Il tratto vasto marina ex stazione al porto di vasto è praticamente impercorribile per via delle tre gallerie chiuse. Da agosto 2019 ad oggi nessun lavoro è stato effettuato (salvo montare le ringhiere, già 1 arrugginite). In MTB , ma con difficoltà si possono aggirare le tre gallerie, faticoso.NONNOCICLISTA, 1 agosto 20
Re: Ciclovia Adriatica: Termoli - San vito Chietino
Bravi! :coolluc_maz84, 27 agosto 19
Re: Ciclovia Adriatica: Termoli - San vito Chietino
IMPORTANTE AGGIORNAMENTO: Sul sito viaverdedeitrabocchi.info sono presenti i filmati aggiornati al 14/08/2019 con la percorrenza dell'intero tracciato da Ortona a Vasto.Io e i miei figli l'abbiamo interamente percorso lo scorso 21 con bici ibride più o meno senza problemi, a parte che ci siamo persi dopo Punta Aderci !
Si può supporre che l'intero percorso sarà praticabile e segnalato correttamente entro l'anno
bigge63, 26 agosto 19
Re: Ciclovia Adriatica: Termoli - San vito Chietino
Saluti a tutti,mi chiamo Robert e attualmente lavoro sulla mia tesi di laurea. Per completarla, sono alla ricerca di gente con conoscenze di biciclette da corsa, pronta a partecipare in un piccolo questionario. L'intenzione è quella di ricevere una generale comprensione del mercato, esaminare tendenze e preferenze di marca. Necessiterà soltanto 6 minuti a completarlo. Sapendo che il suo tempo è prezioso, i partecipanti avranno l'occasione di vincere una GoPro Hero 4 BLACK!
La preghiamo di seguire il seguente Link per avere delle ulteriori informazioni:
http://www.surveygizmo.com/s3/2172682/Road-Bike-IT
Grazie mille per il suo supporto già in anticipo!
Robert
RobHenry, 16 giugno 15
Re: Ciclovia Adriatica: Termoli - San vito Chietino
ma la traccia non si scarica vero ?ciuffoly, 15 giugno 15
Re: Ciclovia Adriatica: Termoli - San vito Chietino
Zona conosciutissima dal sottoscritto.Quel bivio per Montenero porta in effetti ad una ciclabile da me fatta più e più volte, circa 1 km dopo a dx parallela ad una stradina asfaltata e porta ad una provinciale per San Salvo paese (o altre alternative), quasi del tutta ripresa dalla vegetazione, mai incontrato nessuno, oramai abbandonata a se stessa e prossima alla sparizione, da fare, eventualmente, con la mtb. Non sapevo manco dell'esistenza di questa TEORICA ciclovia Pescara-Termoli, perchè in effetti non esiste, ma potrebbe esistere, ma soldi non c'è ne sono, salvo quelli della U.E., ma poi mancano i soldi per la manutenzione ordinaria e straordinaria e tutto va a catafascio. A parte queste mie personali considerazioni, ad oggi, la situazione è questa. Partendo da Termoli, facendo il lungomare nord si arriva alla torretta di avvistamento (oggi ristorante) dove, teoricamente, dovrebbe esserci una pista ciclabile (l'ho vista costruire), sino alla ultima costruzione termolese, costruita con fondi europei, ma oramai sparita (in 6/7 anni è sparita), per colpa di tutti, di chi sopra ci ha sempre parcheggiato l'auto (senza uno straccio di multa o di rimozione da parte dei vigili urbani-mancanza di cultura della bici-), di chi ha pensato bene di posizionarci i bidoni della spazzatura, insomma in sostanza "dava fastidio". Qualche km sulla statale 16 e si arriva al bivio semaforico per Petacciato Marina. Qui inizia una altra pista ciclabile (altri soldi buttati al vento), due metri a sx appena si gira a dx per la marina , Già oggetto di mie plurime richieste scritte di manutenzione ai due comuni vicinori di Petacciato e Montenero (mai risposto) ed anche una richiesta di spiegazione del perchè la pista si era ridotta in quello stato ad un agente della locale (quasi di fronte all'inizio della pista), stazione della Forestale (risposta non di loro competenza), bella (era) immersa nel verde, se prorpio la si vuole fare meglio la mtb e vestiti per bene. Dopo un paio di km si arriva alla fine di questa pista (?) ciclabile e si torna sulla statale, sino a San Salvo Marina, dove finalmente si prende una VERA ciclabile che porta sino alla marina di Vasto (anche questa zero manutenzione e non so quanto può campare ancora, speriamo bene).
Ecco da Vasto potrebbe partire una pista ciclabile lungo la direttrice del vecchio tracciato ferroviario, macchè, invece abbandonato (pare che ci sia un progetto, ma più si attendo più il vecchio tracciato va in rovina e più soldi servono), copiando quanto fatto a Tarvisio, ad esempio. Si continua per altri 12/13 km e si arriva, sempre con la s.s. 16 al porto di Vasto, dove si prende la ciclabile (solo ed esclusivamente per mtb) di Punta Aderci che porta a Casalbordino Mare, anche passando sopra il vecchissimo tracciato della ferriovia Lecce-Bologna, anche questa destinata a sparire se non si fa manutenzione (quest'anno varie frane e percorso rovinatissimo dall'acqua piovana), ma veramente bello e da non perdere. Arrivati a Casalbordino mare, si riprende la statale 16 per il nord e dalle parti di Torino di Sangro ( con ciclabile a spezzatino, sempre su vecchio tracciato ferroviario), sino ad arrivare alla vecchia stazione di Torino di Sangro (abbandonata), dove all'altro lato della statale e qualche centinaio di mt più avanti c'è una fontana con acqua freschissima, Ancora più avanti, si può approfittare del vecchio ponte dismesso della ferrovia come alternativa al nuovo ponte della 16. Dopo aver attraversato il fiume Sangro, non rimane che proseguire per Ortona e Francavilla sulla statale, con possibilità di evitarla per brevi tratti, facendo la vecchia, ma nisba piste ciclabili.
NONNOCICLISTA, 20 agosto 14
Re: Ciclovia Adriatica: Termoli - San vito Chietino
Bisogna saper leggere le mappe, fino a prova contraria l'itinerario è segnato in viola e segnalato come ciclostrada, come si fa a pretendere più del 5-6% di pista ciclabile riservata?Oltretutto si tratta anche di un itinerario piuttosto lungo.
p000gna, 20 agosto 14
Re: Ciclovia Adriatica: Termoli - San vito Chietino
Fatta al contrario: da Pescara a Termoli. Purtroppo di ciclabili ne ho trovate molto poche, di brevi tratte e non interconnesse tra loro. Il 90%-95% del percorso l'ho fatto sull'adriatica.All'altezza del bivio per Montenero di Bisaccia c'è un cartello che indica una strada verso l'entroterra dove c'è scritto: "pista ciclabile a 800m". Mai trovata.
punkboy, 20 agosto 14