Caratteristiche
Sicurezza
Tipo percorso: | sentiero 🚶 |
---|---|
Adatto a bambini: | No |
Lunghezza
Distanza: | 8.7 km |
---|---|
Durata: | 35 minuti a Km/h |
Fondo stradale
Pavimentazione: | misto |
---|---|
Adatto a pattinatori: | No |
Tipi di bicicletta
Mountain Bike, Gravel, Cicloturismo, Bici da città |
---|
Descrizione
Il percorso segue via Prato della Corte che per la prima metà è asfaltato e per la seconda metà è sterrato fino all'arrivo al borgo di Isola Farnese che prende il nome dal castello.A due terzi del percorso circa c'è un vecchio ponticello pericolante vietato ai veicoli ed a tre quarti c'è u cancello che solitamente è aperto, ma che puà essere scavalcato con la bici.
Prima dell'arrivo a Isola Farnese si percorre una breve salita che appartiene alla antica via Francigena.
La zona è ricca di tombe Etrusche e questo itinerario vuole essere uno spunto per vedere un berl pezzo di natura e storia.
Volendo proseguire si può risalire in salita fino alla Cassia seguendo via dell'Isola Farnese. 🌁 Aggiungi Foto
Recensioni e Commenti (7)
Re: Roma - Parco di Vejo
Fatto ieri ... andata e ritorno dalla Giustiniana ... circa 17Km in tutto.Dopo anni di assenza sulle due ruote, è stata un'ammazzata !!! :lol
Il ritorno sulla Via Francigena, ho usato le gambe :D
La Via Francigena è sterrata con ciottolini che fanno slittare le ruote sopratutto in discesa, quindi attenzione!
Confermo il consiglio di MTB con ruote adeguate.
Per il resto, una bella passeggiata!
mago_kamar, 30 aprile 17
Re: Roma - Parco di Vejo
Benvenuto pilotadd!GiuseppeMarrasi, 9 maggio 16
Re: Roma - Parco di Vejo
Complimenti per il bel giro! :Dluc_maz84, 9 maggio 16
Re: Roma - Parco di Vejo
ci sono stato oggi ma solo nel tratto da la Storta FS al ponticello e ritorno. Il ponticello sul torrente Valchetta ora è tutto nuovo in legno, non carrabile ma ciclabilissimo. Itinerario ben segnalato tra roma e formello e viceversa, almeno il tratto che ho percorso. Bella Isola Farnese. Il fondo della strada bianca però a tratti lascia un poco a desiderare, sicuramente da fare con gomme da MTB!pilotaDD, 8 maggio 16
Re: Roma - Parco di Vejo
Grazie a Jacques per avermi ricordato questo itinerario e avermi fatto tornare a consultare un prezioso quanto penso ormai introvabile opuscolo guida che lo segnalava. Si tratta di :"Bicirovagando" di Tonino Floris del 1990. Veniva dato in allegato alla guida :"AZ autostradario". E' un volumetto ottimo per giri nella zona di Roma e dintorni. Venendo all'itinerario, essendoci stato ieri, confermo che è percorribile facilmente.Partendo da Labaro e raggiungendo via Ghisalba si incontrano i cancelli della tenuta, chiusi ma "scavalcabili" con il beneplacido dei proprietari. I guadi anche con l'acqua abbastanza alta sono attraversabili. C'è da segnalare la presenza di qualche cagnaccio ma con un atteggiamento risoluto e un paio urli va tutto a posto. E' un giro molto bello quasi tutto su comodo sterrato che presenta molte varianti tutte da scoprire. Labaro è raggiungibile con la ciclabile di Castel Giubileo.L'arrivo è a Isola Farnese, delizioso borghetto e quindi alla vicinissima Veio con la sua bella cascata. Poi se non si vuole tornare indietro per lo stesso itinerario basta andare a La Storta sulla Cassia (meno di un paio di km da Veio ) da dove si può tornare in centro con bici più treno se non si ha più voglia di pedalare, quindi tutto senza macchina!! Da non mancare. Ciaolanfranco, 9 marzo 15
Re: Roma - Parco di Vejo
Ciao a tutti,il percorso è ancora tutto ciclabile, confermo che la discesa al ruscello è stata scavata dalla pioggia ma si scende bene.
Il guado si passa senza bagnarsi, per la presenza di grossi lastroni attraversabili facilmente con la bici a mano.
L'inizio del giro è raggiungibile dal Labaro, si può collegare abbastanza facilmente alla fine della ciclabile Ponte Milvio-Castel Giubileo.
Buon divertimento!
Nekr1969, 15 settembre 14
Re: Roma - Parco di Vejo
Salve a tutti!Volevamo avvisare del fatto che il ponticello pericolante non esiste più: è possibile comunque guadare il ruscello passando con attenzione su alcuni massi. Inoltre, il fondo della prima parte del sentiero è stato particolarmente rovinato dalle ultime piogge, per cui sono presenti molte voragini.
A parte questi dettagli è davvero un giro piacevole!
simonemerc, 1 maggio 14